- Dettagli
- Categoria: Curiosità
- Visite: 9418
Origine del nome Montelupo
L'importanza della posizione geografica sulle sponde del fiume Arno a controllo dei traffici commerciali di quanti, attraversando la Toscana si muovevano tra Firenze e Pisa, fece di Montelupo un territorio molto ambito, soprattutto da parte dei vicini Conti Alberti del castello di Capraia.
Fu così che i fiorentini in difesa del loro territorio, dettero il nome di Montelupo al loro castello, poiché si diceva che per combattere la "capra" – riferendosi al castello di Capraia – ci voleva un "lupo", che decisamente è più forte anche in natura.
- Dettagli
- Categoria: Curiosità
- Visite: 9828
Il Bistugio
Il "Bistugio" è un termine tecnico che compare nei documenti relativi alla lavorazione della ceramica dal XV al XVIII secolo.
I maestri della ceramica indicavano col termine "Bistugio" il prodotto ceramico cotto la prima volta.
Oggi, il termine della tradizione ceramica di Montelupo, indica un dolce tradizionale: il "Pan Bistugio", la cui preparazione prevede una prima cottura per la pasta e una seconda per la crosta, richiedendo un tempo di preparazione di circa 24 ore, proprio come veniva fatto per la preparazione della ceramica.