Castello di Certaldo
Mura del castello di CertaldoIl Castello di Certaldo, chiamato Certaldo Alto, per differenziarlo dalla parte bassa che si trova a valle, è quello che ancora oggi è possibile visitare.
Il Castello di Certaldo, è situato in cima al colle di forma trapezoidale ed è racchiuso da una cinta muraria ancora in buona parte ben conservata, sulla quale si aprono le antiche porte di accesso al paese: la Porta Alberti, la Porta al Sole e la Porta al Rivellino. Il "Rivellino" rappresentava con le sue imponenti mura una difesa esterna al castello per dominare la valle sottostante con l'importante Via Francigena.
Funicolare di CertaldoSi può accedere al Castello di Certaldo passando per le antiche e affascinanti vie come la Costa Alberti e la Costa Vecchia, oppure attraverso la moderna Via del Castello o addirittura prendendo la funicolare da Piazza Boccaccio.
Il Castello di Certaldo si presenta come un borgo fortificato arroccato sul colle, completamente costruito in mattoni rosa che gli conferiscono una particolare atmosfera, è ancora oggi un raro esempio in Toscana di architettura Medievale con cenni rinascimentali.
.
Castello di CertaldoAttraversando a piedi il Castello di Certaldo, la cui via principale è Via Boccaccio, vale la pena soffermarsi anche ad ammirare gli stupendi e pittoreschi scorci di Via del Rivellino con la sua porta cinquecentesca, il Vicolo Bandinelli e la Via Valdracca, la Porta del Sole con lo stemma dei Medici ed infine la Porta Alberti.

- Itinerario - Architettura del Medioevo
- Il castello di Certaldo si trova sull'itinerario turistico "Architettura del Medioevo", un percorso alla scoperta di fortezze, castelli e roccaforti militari del periodo medievale. Vai all'itinerario >