Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco Seguendo la direttrice per Siena, dopo Piazza Cavour e Via Palestro nelle vicinanze del Santuario di Santa Verdiana, si può ammirare sulla destra la Chiesa di San Francesco, un notevole esempio di architettura Francescana del XIII secolo.
Il suo esterno si presenta con la facciata interamente in cotto – come la Pieve di Sant'Ippolito e San Biagio e la Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo - e decorata con antichi stemmi della famiglie nobili di Castelfiorentino come gli Attavanti (dai quali discende anche Santa Verdiana), gli Alberini, i Becci e i Benvenuti.
Chiesa di San Francesco Al suo interno a navata unica e soffitto a travi, restaurato nel 1600, è possibile ammirare gli affreschi di Giovanni del Biondo che rappresentano scene della "Vita di San Francesco", il "Martirio di San Paolo" e la "Crocifissione di San Pietro", ritornati dalla Sovrintendenza ai Beni Artistici dopo un lungo restauro.
Si trova inoltre una tavola di Taddeo Gaddi, uno dei collaboratori più fedeli di Giotto e raffigurante la "Madonna in Trono" e un Crocifisso ligneo policromo del secolo XIII
Chiesa di San Francesco Degno di nota è anche un ciclo di affreschi del 1700 realizzato dal pittore fiorentino Agostino Veracini e da Pietro Anderlini, ed una "Trinità" di Cenni di Francesco.
Il campanile della Chiesa di San Francesco porta due campane. Quella maggiore, si trovano scolpite tre medaglie a basso rilievo che raffigurano scene della vita di San Francesco, mentre sulla campana minore ci sono le immagini di Santa Verdiana e lo stemma dei Frati Minori.