VisitValdelsa

Chianti Montespertoli Vin Santo

Dettagli
Categoria: Vin Santo
Pubblicato: 26 Febbraio 2010
Visite: 11534

Chianti Montespertoli Vin Santo

***.

Chianti Montalbano Vin Santo

Dettagli
Categoria: Vin Santo
Pubblicato: 26 Febbraio 2010
Visite: 12214

Chianti Montalbano Vin Santo

***.

Chianti Colli Fiorentini Vin Santo

Dettagli
Categoria: Vin Santo
Pubblicato: 26 Febbraio 2010
Visite: 10648

Chianti Colli Fiorentini Vin Santo

***.

Il Vin Santo e le sue origini, la produzione e l'appassimento dellle use secondo la tradizione nella Valdelsa in Toscana

Dettagli
Categoria: Vin Santo
Pubblicato: 26 Febbraio 2010
Visite: 13502

Il Vin Santo nella Valdelsa in Toscana

Insieme al Vino e all'Olio, uno dei prodotti più tradizionali la cui storia è radicata nella cultura contadina della Toscana, è senza dubbio il Vin Santo.

Il Vin Santo è un vino di colore ambrato che per le sue particolari caratteristiche organolettiche tipiche e comunque diverse da quelle dei vini bianchi lo rende ideale abbinato ai dessert o alla pasticceria secca, ma può essere impiegato come aperitivo. La tradizione toscana tuttavia vuole il vinsanto sposarsi con i cantuccini di Prato.

Le origini del vin santo risalgono probabilmente al 1349, anno in cui durante un concilio cristiano tenutosi a Firenze tra vescovi cattolici e ortodossi, venne servito un vino passito (al tempo chiamato "vino pretto") che ricevette l'apprezzamento di tutti i commensali. Alcuni tuttavia ritengono che il nome vinsanto derivi dalla somiglianza col vino dell'isola di Xantos in Grecia.

In Toscana, la produzione di Vin Santo è una vera e propria arte che richiede tempo e pazienza. Il primo passo è la raccolta delle uve tra le molte prodotte in Toscana. Tra le migliori come il Trebbiano toscano, il Malvasia del Chianti, il Canaiolo bianco, il Pinot bianco o grigio, il Sauvignon e lo Chardonnay.

E' importante anche individuare I migliori grappoli di uva che devono essere avere acini radi ed a buccia spessa perché appassiscono senza marcire. Anche il terreno e l'esposizione rivestono un ruolo importante nella qualità finale del Vin Santo; il terreno deve infatti essere secco, ventilato e ben esposto al sole.

Dopo la raccolta si procede con l'appassimento delle uve, operazione che, oltre a richiedere ampi spazi ove distendere le uve, risulta fondamentale per la produzione di un vin santo di qualità. Le uve appassite giungono ad una supermaturazione perdendo l'acqua dagli acini ed aumentando la percentuale zuccherina che andrà ad incidere sulla gradazione alcolica finale.

In Toscana, secondo la tradizione, le uve vengono fatte appassire negli speciali essiccatoi – dei locali ampi, ben ventilati e con temperature tra i 10 i 15 gradi C° - ponendole su stuoie di canne o in cassette di legno, tali da permettere il passaggio dell'aria quindi la perdita di umidità. Un altro metodo per appassire l'uva per il vin santo consiste nel lasciare appesi al soffitto i grappoli su appositi telai in ferro. In entrambi i casi il periodo di appassimento dura dai 20 giorni a 3 mesi.

Al termine dell'appassimento, quando la percentuale di zucchero nelle uve ha raggiunto il livello ottimale (30-40% per i vin santi dolci e 25-28% per i vin santi secchi), si procede con la spremitura e si mantiene il mosto carico di feccia e vinaccia per 3 o 4 giorni ad una temperatura di 22/22 gradi C°.

La fermentazione, affinamento ed eventuale invecchiamento per un periodo minimo di 3 anni, avviene nei caratteristici caratelli (piccole botti) di rovere o castagno riempiti all'80-85% e sigillati ermeticamente.

Dopo 3 anni si procede all'apertura dei caratelli ed all'imbottigliamento in bottiglie di vetro bruno o verde scuro. La scelta non è casuale: le bottiglie dal vetro più scuro filtrano la luce evitando che questa danneggi il vin santo imbottigliato.

In Toscana, sono particolarmente noti i vinsanti del chianti. Il Vin Santo del Chianti è un vino passito DOC prodotto elle provincie di Firenze, Arezzo, Siena, Pisa, Pistoia e Prato. Ha un colore dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato intenso, un odore etereo, intenso, e un sapore armonico, vellutato, secco o con più pronunciata rotondità per i tipi abboccato, amabile, dolce.
Il Vin Santo del Chianti "Occhio di Pernice" ha invece un colore che varia dal rosa intenso a rosa pallido, un odore caldo, intenso e un sapore amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo.

La Toscana vanta la produzione di pregiati Vin Santi come il vin santo del Chianti classico, dei Colli Senesi e delle Colline Pisane. Nella Valdelsa, in particolare spiccano il Bianco Empolese Vin Santo Doc e i Vinsanti del Chianti di Montespertoli, del Chianti Colli Fiorentini e del Chianti del Montalbano prodotti nelle rispettive aree territoriali.

  • Vin Santi
  • Vin Santo del Chianti Montespertoli
  • Vin Santo del Chianti Colli Fiorentini
  • Vin Santo del Chianti Montalbano
  • Vin Santo del Bianco Empolese
Origine del Vin Santo
Il Vinsanto è uno dei prodotti più antichi e tipici dell'enologia fiorentina e toscana. Sull'origine del suo nome circolano diverse ipotesi.
Continua a leggere >

Bianco Empolese Vin Santo

Dettagli
Categoria: Vin Santo
Pubblicato: 26 Febbraio 2010
Visite: 10853

Bianco Empolese Vin Santo

Testo in allestimento

Menu Principale

  • Home
  • Benvenuti in Valdelsa
    • Storia della Valdelsa
      • Antichi mestieri
        • I mestieri del fiume Arno
          • I navicellai
        • I Bicchierai
        • I maestri ceramisti
        • La mezzadria
          • La casa contadina
        • Le fiascaie
      • Le Ville romane in Toscana
      • Le ville medicee in Toscana
      • Via Francigena
      • Via Volterrana
    • Natura e territorio
    • Il Clima in Valdelsa
    • Informazioni utili
    • Fotografie
    • Personaggi famosi
  • 11 comuni
    • Capraia e Limite
      • Storia di Capraia e Limite
      • Sport e tempo libero
      • Barco Reale dei Medici
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi e manifestazioni
      • Dove mangiare a Capraia e Limite
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Capraia e Limite
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Jacopo a Pulignano
        • Parco archeologico di Montereggi
        • Badia di San Martino in Campo
      • Curiosità
        • Origine dei nomi di Capraia e Limite
      • Musei
        • Museo della cantieristica navale e del canottaggio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa di Bibbiani
      • Cosa visitare
        • Fornace Pasquinucci
        • La Pieve di Santa Maria e Oratorio della Santissima Trinità
        • Chiesa di Santo Stefano
        • Castello di Capraia
      • Industria navale in Toscana e in Valdelsa
    • Castelfiorentino
      • Il Culto di Santa Verdiana
      • Come arrivare a Castelfiorentino
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Castelfiorentino
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Castelfiorentino
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Verdiana
        • Pieve dei Santi Ippolito e Biagio
        • Oratorio di San Carlo
        • Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • Chiesa di San Francesco
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano
        • Oratorio e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Castelnuovo
      • Curiosità
        • L'origine dei nomi della Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • La leggenda di Membrino
      • Musei
        • Museo di Santa Verdiana
        • BEGO - Museo di Benozzo Gozzoli
      • Personaggi famosi
        • Michelangelo Tilli
        • Benozzo Gozzoli
      • Ville ed edifici storici
        • Teatro del Popolo
        • Villa di Meleto
        • Villa di Cambiano
        • Villa di Cabbiavoli
        • Castello di Oliveto
    • Cerreto Guidi
      • Come arrivare a Cerreto Guidi
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Cerreto Guidi
      • Il Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Liberata
        • Porta a Palagio
        • Pieve di San Leonardo
        • Oratorio della Santissima Trinità
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Stabbia
        • San Zio
        • Poggio Tempesti
        • Lazzeretto
      • Curiosità
        • Il mistero della morte di Isabella dei Medici
      • Musei
        • Museo della caccia e del territorio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Medicea
    • Certaldo
      • Il Castello di Semifonte
      • Beata Giulia
      • Come arrivare a Certaldo
      • Dove mangiare a Certaldo
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Certaldo
      • Cosa visitare
        • Via Boccaccio
        • Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
        • Castello di Certaldo
        • Canonica dei Santi Jacopo e Filippo
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Lazzaro a Lucardo
        • La Cupola di San Michele Arcangelo
      • Curiosità
        • Origine del nome Certaldo
        • Cupola di San Michele Arcangelo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Musei
        • Museo e biblioteca del Boccaccio
        • Museo del Chiodo
        • Museo Civico del Palazzo Pretorio
        • Museo di Arte Sacra
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Boccaccio
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Stiozzi Ridolfi
        • Palazzo del Vicario
        • Castello di Santa Maria Novella
        • Casa del Boccaccio
    • Empoli
      • Come arrivare a Empoli
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Industria del vetro a Empoli e in Toscana
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Empoli
      • Curiosità
        • Il Parlamento Ghibellino nel 1260
      • Cosa visitare
        • Collegiata di Sant'Andrea
        • Chiesa di Santo Stefano e Convento degli Agostiniani
        • Chiesa di Santa Maria a Ripa
        • Santuario della Madonna del Pozzo
        • Torrione di Santa Brigida
        • Porta Pisana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pontorme
        • Monterappoli
        • Chiesa di Santa Maria a Cortenuova
        • Chiesa di San Pietro a Marcignana
        • Chiesa di San Michele a Pontorme
        • Chiesa di San Michele a Pianezzoli
        • Chiesa di San Donato in Valdibotte
        • Chiesa e convento di San Giovanni Battista in Pantaneto
        • Chiesa di San Martino a Pontorme
        • Chiesa e convento dei Santi Simone e Giuda a Corniola
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
        • Palazzo Ghibellino
        • Casa Pontormo
        • Casa Ferruccio Busoni
      • Musei
        • Museo della Collegiata
        • Museo Civico e Paleontologico
        • Galleria d'arte moderna e della resistenza
      • Personaggi Famosi
        • Jacopo Carrucci il Pontormo
        • Jacopo Chimenti l'Empoli
        • Ferruccio Busoni
    • Fucecchio
      • Come arrivare a Fucecchio
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • La lavorazione della pelle in Toscana
      • Storia del Padule di Fucecchio
      • La Via Francigena nel territorio di Fucecchio
      • Storia di Fucecchio
      • Cosa visitare
        • Il Poggio Salamartano
        • Piazza Vittorio Veneto
        • Il Parco Corsini
        • Oratorio della Madonna della Ferruzza
        • Collegiata di San Giovanni Battista
        • Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse
        • Chiesa e Convento della Vergine
        • Chiesa di Santa Maria delle Vedute
        • Il Castello di Salamarzana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Via Francigena
        • Santuario di Santa Maria delle Querce
        • Ponte Mediceo a Cappiano
        • Il Padule di Fucecchio
        • Le Cerbaie di Fucecchio
      • Curiosità
        • Significato di Sala Marzana
        • Origine del nome Fucecchio
      • Musei
        • Museo Civico di Fucecchio
      • Personaggi Famosi
        • Indro Montanelli
      • Ville ed edifici storici
        • Il Palazzo Montanelli-Della Volta
        • Il Palazzo del Podestà
        • Il Palazzo Corsini
    • Gambassi Terme
      • Via Francigena a Gambassi
      • Arte del vetro a Gambassi in Toscana
      • Acqua Salsa di Pillo
      • Come arrivare a Gambassi Terme
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Gambassi Terme
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Storia di Gambassi Terme
      • Sport e tempo libero
      • Cosa visitare
        • Parco Comunale
        • Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano
        • Centro storico di Gambassi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di Santa Maria Assunta in Chianni
        • Chiesa di San Martino a Catignano
        • Canonica di San Giovanni a Varna
        • Chiesa di San Frediano e convento di Montignoso
        • Badia di San Pietro a Cerreto
      • Curiosità
        • Il Cieco di Gambassi
      • Musei
        • Mostra permanente dell'attività vetraria
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Gonnelli
      • Benessere e relax
        • Terme di Gambassi
    • Montelupo
      • Terracotta di Montelupo in Toscana
      • Ceramica di Montelupo in Toscana
      • Storia di Montelupo
      • Sport e tempo libero
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi sagre e manifestazioni
      • Dove mangiare a Montelupo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Montelupo
      • Cosa visitare
        • Prioria di San Lorenzo
        • Pieve di San Giovanni Evangelista
        • Oratorio dello Spirito Santo
        • Oratorio dell'Erta
        • Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara all'Ambrogiana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Chiesa di Santa Maria a Sammontana
        • Chiesa di Santa Maria a Samminiatello
        • Chiesa di Santa Maria a Pulica
      • Curiosità
        • Origine del nome Montelupo
        • Il Bistugio
      • Musei
        • Museo della Ceramica di Montelupo
        • Museo Contemporaneo di Montelupo
        • Museo Archeologico di Montelupo
      • Personaggi Famosi
        • Baccio da Montelupo
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Romana del Vergigno a Pulica
        • Villa Medicea dell'Ambrogiana
        • Villa Mannelli
        • Torre dei Frescobaldi
        • Palazzo Pretorio
        • Casa di Baccio da Montelupo
    • Montespertoli
      • Come arrivare a Montespertoli
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montespertoli
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montespertoli
      • Vini di Montespertoli
      • Centro per la cultura del vino
      • Cosa visitare
        • Pieve di San Pietro in Mercato
        • Chiesa di Sant'Andrea
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Convento della Madonna della Pace a Botinaccio
        • Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni
        • Chiesa di San Biagio a Poppiano
        • Chiesa di Santo Stefano a Lucignano
        • Chiesa di San Michele a Castiglioni
        • Chiesa di San Martino e San Giusto a Lucardo
        • Borgo di Lucardo
      • Curiosità
        • Origine del Vin Santo
        • Origine del nome Montespertoli
      • Musei
        • Museo di Arte Sacra
        • Museo della vite e del vino
      • Personaggi Famosi
        • Bartolomeo Intieri
      • Ville ed edifici storici
        • Il Castello di Sonnino
        • Il Castello di Poppiano
        • Il Castello di Montegufoni
    • Vinci
      • Come arrivare a Vinci
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanza
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Vinci
      • Montalbano Toscana
      • Cosa visitare
        • Santuario della Santissima Annunziata
        • Il Cavallo di Nina Akamu
        • Chiesa di Santa Croce
        • Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Pietro a Sant'Amato
        • Pieve di San Pietro Apostolo a Vitolini
        • Pieve di San Giovanni Battista in Greti a San Ansano
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Faltognano
        • Chiesa di Santa Lucia a Paterno
      • Curiosità
        • Origine del nome Vinci
        • La scrittura di Leonardo Da Vinci
        • La moneta da un Euro
        • Il volo di Cecco Santi
      • Musei
        • La Palazzina Uzzielli
        • Il Museo Leonardiano
        • Museo Ideale di Leonardo da Vinci
        • La Biblioteca Leonardiana
      • Personaggi famosi
        • Leonardo Da Vinci
        • Pierfrancesco Da Vinci
      • Ville ed edifici storici
        • Casa di Leonardo da Vinci
    • Montaione
      • Come arrivare a Montaione
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montaione
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montaione
      • L'arte del vetro a Montaione e in Toscana
      • Cosa visitare
        • Chiesa di San Regolo
        • Il Castello di Montaione
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Il borgo di Tonda
        • Santuario della Pietrina
        • Convento e Sacro Monte di San Vivaldo
        • La Cisterna romana
        • Chiesa di San Floriano
        • Castelfalfi
      • Curiosità
        • Chi era Vivaldo Stricchi
      • Musei
        • Museo Civico
      • Personaggi famosi
        • Scipione Ammirato il Giovane
        • Francesco Chiarenti
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
  • Come arrivare
  • Cosa visitare
    • Musei in Valdelsa Toscana
    • Case Famose
    • Castelli
    • Luoghi di interesse culturale
    • Palazzi ed edifici storici
    • Siti archeologici
    • Ville medicee
    • Itinerari nella Valdelsa Toscana
      • Itinerario - Le Terre del Rinascimento
      • Itinerario - La Valdelsa Fiorentina
      • Itinerario - Dall'era precambriana alla rivoluzione industriale
      • Itinerario - Arte e Architettura del Rinascimento
      • Itinerario - Architettura del Medioevo
    • Luoghi e cose interessanti da visitare in Toscana
    • Chiese e antiche pievi
  • Dove dormire
    • Agriturismo
    • Bed and Breakfast
    • Campeggio
    • Casa e appartamenti per vacanze
    • Ostello
    • Residence
    • Hotel
  • Dove mangiare
    • La cucina Toscana e la Via Francigena
    • La cucina Toscana
  • Prodotti tipici e artigianato
    • Prodotti tipici
      • Il Vino
        • Storia e tradizione del Vino in Toscana
        • Tipologie e sigle dei vini
        • Storia del Chianti
        • Vino Colli della Toscana Centrale IGT
        • Vino Chianti Colli Fiorentini DOCG
        • Vino Chianti Montalbano DOCG
        • Vino Chianti Montespertoli DOCG
        • Vino Colli dell'Etruria Centrale DOC
        • Vino Cerreto IGT
        • Vino Toscano IGT
        • Vino Bianco dell'Empolese DOC
      • Strade del Vino
        • Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
        • Strada del Vino Chianti Montespertoli
        • Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
      • Olio extra vergine di oliva
        • Storia dell'olio extra vergine di oliva
        • La coltivazione della pianta di olivo in Toscana
        • Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Firenze
        • Olio Extra Vergine di Oliva del Montalbano
      • Vin Santo
        • Bianco Empolese Vin Santo
        • Chianti Montalbano Vin Santo
        • Chianti Colli Fiorentini Vin Santo
        • Chianti Montespertoli Vin Santo
      • Prodotti ortofrutticoli
        • Carciofo Empolese
        • Cipolla di Certaldo
      • Prodotti di pregio
        • Funghi
        • Tartufo bianco
        • Zafferano delle colline di Firenze
      • Prodotti caseari e formaggi
        • Marzolino di Lucardo
        • Pecorino Toscano
      • Salumi
        • Salumi di Cinta Senese
      • Pane e dolci
        • Pane Toscano
      • Mieli
        • Miele Toscano
    • Artigianato
      • Terracotta
      • Onice, pietre dure e semi preziose
      • Abbigliamento in pelle e calzature
      • Cornici
      • Artigianato del vetro
        • Il tradizionale fiasco da vino
      • Artigianato della ceramica
      • Tessile e abbigliamento
  • Sport, relax e tempo libero
    • Vacanze in bicicletta in Toscana
    • Vacanze a cavallo ed equitazione in Toscana
    • Shopping in Toscana
    • Trekking e passeggiate in campagna Toscana
    • Benessere e relax in Valdelsa
    • Giocare a Golf in Toscana
  • Eventi e manifestazioni