VisitValdelsa

Il Montalbano, piccola catena mountuosa della Toscana tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare coltivata a vigneti e uliveti adatta a vacanze sportive in bicicletta.

Dettagli
Categoria: Comune di Vinci
Pubblicato: 18 Febbraio 2010
Visite: 15372

Il Montalbano

montalbano
Colline del Montalbano
Il Montalbano è una piccola catena mountuosa della Toscana con colline di altitudine media compresa tra i 400 e i 600 metri, mentre la vetta più alta arriva a 633 metri s.l.m., che si estende in direzione nord-ovest sud-est dividendo la piana di Firenze col Valdarno inferiore interessando 9 comuni tra cui quelli di Capraia e Limite e di Vinci che fanno parte dell'area Empolese-Valdelsa.

La natura del Montalbano è simile a quella dell'Appennino della Toscana, essendosi sollevato dal mare nel periodo del Miocene (circa 2,5 milioni di anni fa).

L'area protetta del Montalbano si estende a nord dei Comuni di Capraia e Limite e di Vinci . Il paesaggio dominante è tipico della campagna Toscana: collinare con la vite coltivata vicino al piano o in alcuni terrazzamenti, gli olivi diffusi nelle zone più alte ed i boschi di castagno sulle sommità.


Colline del Montalbano
Questa area collinare fu molto preziosa in antichità, in quanto dai boschi veniva raccolto in abbondanza il legname che alimentava le fornaci di ceramica di Montelupo e quelle del vetro di Empoli.
Inoltre con il legno venivano fabbricati i "navicelli", le imbarcazioni guidate dai navicellai con le quali venivano trasportate le merci sul fiume Arno.

Il Montalbano è anche il luogo da cui Leonardo Da Vinci osservava la conformazione dei rilievi collinari più a valle, e magari era anche il luogo in cui veniva ispirato per i suoi progetti.

Anche la nobile famiglia Toscana dei Medici, apprezzò le colline del Montalbano. Infatti tra il XVI e il XVII secolo destinarono circa 4000 ettari del Montalbano per la realizzazione del Barco reale Mediceo, una vasta area adibita a riserva di caccia, delimitata da un muro perimetrale di cui sono visibili ancora alcuni tratti

Ancora oggi, il Montalbano continua a trasmettere il suo fascino agli appassionati delle vacanze sportive, essendo stata una delle prime aree in Toscana attrezzate con una ricca rete di percorsi per il trekking e la mountain bike che si estendono nei territori di Vinci e di Capraia e Limite.

Gli amanti dell'escursionismo potranno raggiungere località immerse nel verde della campagna, siti archeologici, e boschi altissimi come il lecceto di Pietramarina, oltre ad ammirare scorci mozzafiato sulla campagna della Toscana.

Le strade asfaltate del Montalbano, sono considerate una palestra per i ciclisti da strada, in particolare la salita del San Baronto è spesso inserita nelle gare classiche di ciclismo regionali.

campagna
Vigneto del Montalbano
Dal 2004 il territorio del Montalbano è percorso dalla Strada dell'olio e del vino del Montalbano "Colline di Leonardo" che valorizza i prodotti tipici del territorio e il turismo, grazie ad una vasta scelta di agriturismo, case per vacanza, hotel, bed and breakfast e campeggi, interessando i Comuni di Lamporecchio, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Larciano, Monsummano Terme, Quarrata, Serravalle Pistoiese e Vinci.

Storia di Vinci e del castello dei Conti Guidi, le guerre con Firenze, il periodo medievale.

Dettagli
Categoria: Comune di Vinci
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 12994

Cenni storici

torrecontiguidi
Il Castello dei Conti Guidi
La storia di Vinci ruota attorno al Castello dei Conti Guidi, edificato nell'Alto Medioevo attorno all'anno 1000.
Dopo il dominio da parte dei Conti Guidi, il 12 agosto del 1254, Vinci e il suo Castello si sottomisero a Firenze, tuttavia, dopo la battaglia di Montaperti, rientrarono nuovamente in possesso di una parte delle loro proprietà, che rivendettero nuovamente a Firenze nel 1273.

Vinci fu spesso oggetto di contesa tra molte città nemiche di Firenze: nel 1315 le truppe di Uguccione della Faggiola riuscirono per un breve periodo a scacciare i fiorentini insediando Binduccio degli Adimari, fino a quando quest'ultimo riconsegnò a caro prezzo Vinci ai fiorentini.
Tra il 1320 e il 1326 Vinci resistette agli attacchi di Castruccio Castracani e nel 1364 di Jona Hakwood detto "l'acuto".

Nel 1372 Vinci fu trasformato in comune, mentre la rocca dei Conti Guidi venne adibita a sede del podestà.

Nel 1424 il territorio di Vinci venne accorpato con la podesteria di Cerreto Guidi, pur restando la sede del podestà venne a Vinci fino a che nel 1475 la residenza viene alternata fra i due centri.

Nel 1772 viene tolta la podesteria da Vinci e aggregata a quella di Cerreto Guidi contestualmente alla sottomissione al vicariato di Empoli.

Nel 1774 addirittura viene abolito il comune di Vinci con la successiva aggregazione del relativo territorio al comune di Cerreto Guidi.

Nonostante le vicissitudini politiche e privato del ruolo amministrativo Vinci continuò ad avere una economia prettamente agricola basata sul sistema della mezzadria tipico della Toscana.

In epoca recente, nel 1954, per un decreto del presidente della repubblica Einaudi, Vinci è nuovamente comune in omaggio alla memoria di Leonardo.

Sport e tempo libero a Vinci vacanze sportive in bicicletta, mountain bike, trekking e golf in Toscana.

Dettagli
Categoria: Comune di Vinci
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 11841

Sport e tempo libero

sport
Percorsi per mountina bike e trekking
Gli amanti delle vacanze sportive, in particolare della mountain bike, bicicletta e del trekking troveranno nel territorio di Vinci strade e sentieri per praticare il loro sport preferito.

Nel territorio di Vinci, sono stati segnalati degli itinerari che, partendo dal centro storico di Vinci ed attraversando il paesaggio tipico della campagna Toscana, permetteranno a chi desidera viaggiare a piedi o con la mountain bike di raggiungere e visitare chiese, antiche pievi e ville.

Gli amanti del Golf potranno giocare nel vicino Golf Club Bellosguardo situato in una posizione dominante sulle colline di Vinci, dispone di un percorso a 9 buche tra i più lunghi ed impegnativi d'Italia, di un ristorante, di un pro-shop e di tutti i servizi indispensabili ad ogni giocatore.

Attraversare luoghi unici e ricchi di storia, non utilizzando la macchina ma a piedi o in bicicletta regala la sensazione irripetibile di passeggiare attraverso la storia.

Per chi vuole qualcosa di più impegnativo, le alte colline del Montalbano, ed in particolare la salita del San Baronto, offrono validi itinerari per il ciclismo da strada.

a-conoscere_toscana
Le colline del Montalbano
Il Montalbano è uno degli altipiani della Toscana. E' una catena di colline con altitudine media compresa tra i 400 e i 600 metri, mentre la vetta più alta si arriva a 633 metri s.l.m., che si estende in direzione nord-ovest sud-est dividendo la piana di Firenze col Valdarno inferiore interessando 9 comuni tra cui quelli di Capraia e Limite e di Vinci che fanno parte dell'area Empolese-Valdelsa.
Continua a leggere >

Prodotti tipici e gastronomia, le tradizioni agricole di Vinci i vini chianti montalbano DOCG e olio extravergine di oliva.

Dettagli
Categoria: Comune di Vinci
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 12192

Prodotti tipici, artigianato e gastronomia

campagna_3
Vigneti di Vinci
L'antica tradizione agricola di Vinci - tipica di questa parte della Toscana - tramandata fino ai giorni nostri ci consente di assaggiare i prodotti genuini che qui si producono.

Il territorio di Vinci è coltivato prevalentemente a vigneti ed oliveti, dai quali, grazie alla natura del territorio ed al clima temperato, vengono prodotti di eccellenti vini Chianti, come il Montalbano D.O.C.G. ed un ottimo olio extravergine di oliva.

I prodotti tipici di Vinci, si possono degustare direttamente nelle aziende agricole produttrici sparse territorio, molte delle quali offrono anche la possibilità di soggiorno in camera o appartamento, oppure nei ristoranti di Vinci e nella campagna circostante assieme ai piatti tipici della cucina Toscana.

a-conoscere_toscana
Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
La "Strada dell'olio e del vino del Montalbano e delle colline di Leonardo", nasce grazie alla volontà degli otto comuni del comprensorio (Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Quarrata, Serravalle Pistoiese e Vinci) di salvaguardare e promuovere ambiente e prodotti, unificando nel territorio, produzioni agricole, arte e cultura.
Continua a leggere >

Numeri utili di Vinci

Dettagli
Categoria: Comune di Vinci
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 11606

Numeri utili di Vinci

vinci Comune di Vinci
Piazza Leonardo da Vinci, 29
50059 Vinci (FI)
Tel. 0571/9331 - Fax 0571/56388
www.comune.vinci.fi.it
Ufficio Informazioni Turistiche
Via della Torre, 11
50059 Vinci (Fi)
Tel. 0039 571 568012 - Fax 0039 571 567930
La stazione più vicina è la Stazione di Empoli sulla linea di collegamento ferroviario Firenze - Pisa, a 10.5 Km circa da Cerreto Guidi. Il collegamento avviene attraverso il servizio di autobus della compagnia LAZZI.
Piazza Don Minzoni 1
Empoli
Tel. e Fax. 0571 72659
Carabinieri di Vinci
Tel. 112
L'ospedale più vicino è l'Ospedale e Pronto Soccorso di Empoli
Viale Boccaccio - Empoli
Tel. 0571 7051 - 118
Polizia Municipale
Via C.Battisti, 74 Spicchio-Sovigliana, 1° piano
Tel. 0571/509686 - Fax 0571/500492
Vigili del Fuoco
Via Del Castelluccio, 64 Zona Industriale Terrafino
Empoli
Tel. 0571 946729 - 115
  1. Eventi, sagre e manifestazioni a Vinci dedicate a Leonardo e alle tradizioni agricole.
  2. Dove mangiare a Vinci ristoranti, trattorie, enoteche e osterie dove assaggiare le specialità della cucina Toscana.
  3. Dove dormire a Vinci in agriturismo, bed and breakfats, hotel e appartamenti in affitto in Toscana.
  4. Come arrivare a Vinci in auto, treno e autobud da Firenze e da Pisa.

Menu Principale

  • Home
  • Benvenuti in Valdelsa
    • Storia della Valdelsa
      • Antichi mestieri
        • I mestieri del fiume Arno
          • I navicellai
        • I Bicchierai
        • I maestri ceramisti
        • La mezzadria
          • La casa contadina
        • Le fiascaie
      • Le Ville romane in Toscana
      • Le ville medicee in Toscana
      • Via Francigena
      • Via Volterrana
    • Natura e territorio
    • Il Clima in Valdelsa
    • Informazioni utili
    • Fotografie
    • Personaggi famosi
  • 11 comuni
    • Capraia e Limite
      • Storia di Capraia e Limite
      • Sport e tempo libero
      • Barco Reale dei Medici
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi e manifestazioni
      • Dove mangiare a Capraia e Limite
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Capraia e Limite
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Jacopo a Pulignano
        • Parco archeologico di Montereggi
        • Badia di San Martino in Campo
      • Curiosità
        • Origine dei nomi di Capraia e Limite
      • Musei
        • Museo della cantieristica navale e del canottaggio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa di Bibbiani
      • Cosa visitare
        • Fornace Pasquinucci
        • La Pieve di Santa Maria e Oratorio della Santissima Trinità
        • Chiesa di Santo Stefano
        • Castello di Capraia
      • Industria navale in Toscana e in Valdelsa
    • Castelfiorentino
      • Il Culto di Santa Verdiana
      • Come arrivare a Castelfiorentino
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Castelfiorentino
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Castelfiorentino
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Verdiana
        • Pieve dei Santi Ippolito e Biagio
        • Oratorio di San Carlo
        • Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • Chiesa di San Francesco
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano
        • Oratorio e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Castelnuovo
      • Curiosità
        • L'origine dei nomi della Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • La leggenda di Membrino
      • Musei
        • Museo di Santa Verdiana
        • BEGO - Museo di Benozzo Gozzoli
      • Personaggi famosi
        • Michelangelo Tilli
        • Benozzo Gozzoli
      • Ville ed edifici storici
        • Teatro del Popolo
        • Villa di Meleto
        • Villa di Cambiano
        • Villa di Cabbiavoli
        • Castello di Oliveto
    • Cerreto Guidi
      • Come arrivare a Cerreto Guidi
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Cerreto Guidi
      • Il Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Liberata
        • Porta a Palagio
        • Pieve di San Leonardo
        • Oratorio della Santissima Trinità
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Stabbia
        • San Zio
        • Poggio Tempesti
        • Lazzeretto
      • Curiosità
        • Il mistero della morte di Isabella dei Medici
      • Musei
        • Museo della caccia e del territorio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Medicea
    • Certaldo
      • Il Castello di Semifonte
      • Beata Giulia
      • Come arrivare a Certaldo
      • Dove mangiare a Certaldo
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Certaldo
      • Cosa visitare
        • Via Boccaccio
        • Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
        • Castello di Certaldo
        • Canonica dei Santi Jacopo e Filippo
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Lazzaro a Lucardo
        • La Cupola di San Michele Arcangelo
      • Curiosità
        • Origine del nome Certaldo
        • Cupola di San Michele Arcangelo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Musei
        • Museo e biblioteca del Boccaccio
        • Museo del Chiodo
        • Museo Civico del Palazzo Pretorio
        • Museo di Arte Sacra
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Boccaccio
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Stiozzi Ridolfi
        • Palazzo del Vicario
        • Castello di Santa Maria Novella
        • Casa del Boccaccio
    • Empoli
      • Come arrivare a Empoli
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Industria del vetro a Empoli e in Toscana
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Empoli
      • Curiosità
        • Il Parlamento Ghibellino nel 1260
      • Cosa visitare
        • Collegiata di Sant'Andrea
        • Chiesa di Santo Stefano e Convento degli Agostiniani
        • Chiesa di Santa Maria a Ripa
        • Santuario della Madonna del Pozzo
        • Torrione di Santa Brigida
        • Porta Pisana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pontorme
        • Monterappoli
        • Chiesa di Santa Maria a Cortenuova
        • Chiesa di San Pietro a Marcignana
        • Chiesa di San Michele a Pontorme
        • Chiesa di San Michele a Pianezzoli
        • Chiesa di San Donato in Valdibotte
        • Chiesa e convento di San Giovanni Battista in Pantaneto
        • Chiesa di San Martino a Pontorme
        • Chiesa e convento dei Santi Simone e Giuda a Corniola
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
        • Palazzo Ghibellino
        • Casa Pontormo
        • Casa Ferruccio Busoni
      • Musei
        • Museo della Collegiata
        • Museo Civico e Paleontologico
        • Galleria d'arte moderna e della resistenza
      • Personaggi Famosi
        • Jacopo Carrucci il Pontormo
        • Jacopo Chimenti l'Empoli
        • Ferruccio Busoni
    • Fucecchio
      • Come arrivare a Fucecchio
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • La lavorazione della pelle in Toscana
      • Storia del Padule di Fucecchio
      • La Via Francigena nel territorio di Fucecchio
      • Storia di Fucecchio
      • Cosa visitare
        • Il Poggio Salamartano
        • Piazza Vittorio Veneto
        • Il Parco Corsini
        • Oratorio della Madonna della Ferruzza
        • Collegiata di San Giovanni Battista
        • Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse
        • Chiesa e Convento della Vergine
        • Chiesa di Santa Maria delle Vedute
        • Il Castello di Salamarzana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Via Francigena
        • Santuario di Santa Maria delle Querce
        • Ponte Mediceo a Cappiano
        • Il Padule di Fucecchio
        • Le Cerbaie di Fucecchio
      • Curiosità
        • Significato di Sala Marzana
        • Origine del nome Fucecchio
      • Musei
        • Museo Civico di Fucecchio
      • Personaggi Famosi
        • Indro Montanelli
      • Ville ed edifici storici
        • Il Palazzo Montanelli-Della Volta
        • Il Palazzo del Podestà
        • Il Palazzo Corsini
    • Gambassi Terme
      • Via Francigena a Gambassi
      • Arte del vetro a Gambassi in Toscana
      • Acqua Salsa di Pillo
      • Come arrivare a Gambassi Terme
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Gambassi Terme
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Storia di Gambassi Terme
      • Sport e tempo libero
      • Cosa visitare
        • Parco Comunale
        • Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano
        • Centro storico di Gambassi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di Santa Maria Assunta in Chianni
        • Chiesa di San Martino a Catignano
        • Canonica di San Giovanni a Varna
        • Chiesa di San Frediano e convento di Montignoso
        • Badia di San Pietro a Cerreto
      • Curiosità
        • Il Cieco di Gambassi
      • Musei
        • Mostra permanente dell'attività vetraria
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Gonnelli
      • Benessere e relax
        • Terme di Gambassi
    • Montelupo
      • Terracotta di Montelupo in Toscana
      • Ceramica di Montelupo in Toscana
      • Storia di Montelupo
      • Sport e tempo libero
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi sagre e manifestazioni
      • Dove mangiare a Montelupo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Montelupo
      • Cosa visitare
        • Prioria di San Lorenzo
        • Pieve di San Giovanni Evangelista
        • Oratorio dello Spirito Santo
        • Oratorio dell'Erta
        • Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara all'Ambrogiana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Chiesa di Santa Maria a Sammontana
        • Chiesa di Santa Maria a Samminiatello
        • Chiesa di Santa Maria a Pulica
      • Curiosità
        • Origine del nome Montelupo
        • Il Bistugio
      • Musei
        • Museo della Ceramica di Montelupo
        • Museo Contemporaneo di Montelupo
        • Museo Archeologico di Montelupo
      • Personaggi Famosi
        • Baccio da Montelupo
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Romana del Vergigno a Pulica
        • Villa Medicea dell'Ambrogiana
        • Villa Mannelli
        • Torre dei Frescobaldi
        • Palazzo Pretorio
        • Casa di Baccio da Montelupo
    • Montespertoli
      • Come arrivare a Montespertoli
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montespertoli
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montespertoli
      • Vini di Montespertoli
      • Centro per la cultura del vino
      • Cosa visitare
        • Pieve di San Pietro in Mercato
        • Chiesa di Sant'Andrea
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Convento della Madonna della Pace a Botinaccio
        • Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni
        • Chiesa di San Biagio a Poppiano
        • Chiesa di Santo Stefano a Lucignano
        • Chiesa di San Michele a Castiglioni
        • Chiesa di San Martino e San Giusto a Lucardo
        • Borgo di Lucardo
      • Curiosità
        • Origine del Vin Santo
        • Origine del nome Montespertoli
      • Musei
        • Museo di Arte Sacra
        • Museo della vite e del vino
      • Personaggi Famosi
        • Bartolomeo Intieri
      • Ville ed edifici storici
        • Il Castello di Sonnino
        • Il Castello di Poppiano
        • Il Castello di Montegufoni
    • Vinci
      • Come arrivare a Vinci
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanza
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Vinci
      • Montalbano Toscana
      • Cosa visitare
        • Santuario della Santissima Annunziata
        • Il Cavallo di Nina Akamu
        • Chiesa di Santa Croce
        • Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Pietro a Sant'Amato
        • Pieve di San Pietro Apostolo a Vitolini
        • Pieve di San Giovanni Battista in Greti a San Ansano
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Faltognano
        • Chiesa di Santa Lucia a Paterno
      • Curiosità
        • Origine del nome Vinci
        • La scrittura di Leonardo Da Vinci
        • La moneta da un Euro
        • Il volo di Cecco Santi
      • Musei
        • La Palazzina Uzzielli
        • Il Museo Leonardiano
        • Museo Ideale di Leonardo da Vinci
        • La Biblioteca Leonardiana
      • Personaggi famosi
        • Leonardo Da Vinci
        • Pierfrancesco Da Vinci
      • Ville ed edifici storici
        • Casa di Leonardo da Vinci
    • Montaione
      • Come arrivare a Montaione
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montaione
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montaione
      • L'arte del vetro a Montaione e in Toscana
      • Cosa visitare
        • Chiesa di San Regolo
        • Il Castello di Montaione
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Il borgo di Tonda
        • Santuario della Pietrina
        • Convento e Sacro Monte di San Vivaldo
        • La Cisterna romana
        • Chiesa di San Floriano
        • Castelfalfi
      • Curiosità
        • Chi era Vivaldo Stricchi
      • Musei
        • Museo Civico
      • Personaggi famosi
        • Scipione Ammirato il Giovane
        • Francesco Chiarenti
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
  • Come arrivare
  • Cosa visitare
    • Musei in Valdelsa Toscana
    • Case Famose
    • Castelli
    • Luoghi di interesse culturale
    • Palazzi ed edifici storici
    • Siti archeologici
    • Ville medicee
    • Itinerari nella Valdelsa Toscana
      • Itinerario - Le Terre del Rinascimento
      • Itinerario - La Valdelsa Fiorentina
      • Itinerario - Dall'era precambriana alla rivoluzione industriale
      • Itinerario - Arte e Architettura del Rinascimento
      • Itinerario - Architettura del Medioevo
    • Luoghi e cose interessanti da visitare in Toscana
    • Chiese e antiche pievi
  • Dove dormire
    • Agriturismo
    • Bed and Breakfast
    • Campeggio
    • Casa e appartamenti per vacanze
    • Ostello
    • Residence
    • Hotel
  • Dove mangiare
    • La cucina Toscana e la Via Francigena
    • La cucina Toscana
  • Prodotti tipici e artigianato
    • Prodotti tipici
      • Il Vino
        • Storia e tradizione del Vino in Toscana
        • Tipologie e sigle dei vini
        • Storia del Chianti
        • Vino Colli della Toscana Centrale IGT
        • Vino Chianti Colli Fiorentini DOCG
        • Vino Chianti Montalbano DOCG
        • Vino Chianti Montespertoli DOCG
        • Vino Colli dell'Etruria Centrale DOC
        • Vino Cerreto IGT
        • Vino Toscano IGT
        • Vino Bianco dell'Empolese DOC
      • Strade del Vino
        • Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
        • Strada del Vino Chianti Montespertoli
        • Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
      • Olio extra vergine di oliva
        • Storia dell'olio extra vergine di oliva
        • La coltivazione della pianta di olivo in Toscana
        • Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Firenze
        • Olio Extra Vergine di Oliva del Montalbano
      • Vin Santo
        • Bianco Empolese Vin Santo
        • Chianti Montalbano Vin Santo
        • Chianti Colli Fiorentini Vin Santo
        • Chianti Montespertoli Vin Santo
      • Prodotti ortofrutticoli
        • Carciofo Empolese
        • Cipolla di Certaldo
      • Prodotti di pregio
        • Funghi
        • Tartufo bianco
        • Zafferano delle colline di Firenze
      • Prodotti caseari e formaggi
        • Marzolino di Lucardo
        • Pecorino Toscano
      • Salumi
        • Salumi di Cinta Senese
      • Pane e dolci
        • Pane Toscano
      • Mieli
        • Miele Toscano
    • Artigianato
      • Terracotta
      • Onice, pietre dure e semi preziose
      • Abbigliamento in pelle e calzature
      • Cornici
      • Artigianato del vetro
        • Il tradizionale fiasco da vino
      • Artigianato della ceramica
      • Tessile e abbigliamento
  • Sport, relax e tempo libero
    • Vacanze in bicicletta in Toscana
    • Vacanze a cavallo ed equitazione in Toscana
    • Shopping in Toscana
    • Trekking e passeggiate in campagna Toscana
    • Benessere e relax in Valdelsa
    • Giocare a Golf in Toscana
  • Eventi e manifestazioni