VisitValdelsa

I vini di Montespertoli, il chianti, l'invecchiamento e la coltivazione della vite in Toscana.

Dettagli
Categoria: Comune di Montespertoli
Pubblicato: 21 Febbraio 2010
Visite: 10313

I vini di Montespertoli

Le ideali condizioni climatiche, l'ottima esposizione al sole e le caratteristiche del suolo, fanno del territorio di Montespertoli la capitale del vino della Toscana grazie ad una delle zone privilegiate per la coltivazione della vite e la produzione di vino in particolare del Chianti è il primo obiettivo dei nostri produttori.

Il vino è una bevanda alcolica che fa parte delle nostre tradizioni alimentari, che oltre ad accompagnare i migliori piatti della cucina Toscana, svolge effetti positivi per l'organismo se consumata in dosi moderate.

Il territorio di Montespertoli è una delle zone della Toscana con maggior superficie dedicata alla coltivazione della vite, ci sono infatti ben 1600 ettari dedicati alla coltivazione della vite di cui 1400 coltivati a Chianti DOCG.

Il Chianti prodotto nelle numerose aziende agricole del territorio, viene ottenuto ancora con la tradizionale pratica del "governo all'uso toscano", che conferisce al vino maggiore freschezza, vivacità e rotondità di bevuta, che insieme ad una appropriata selezione di uve a tecniche di vinificazione più moderne permettono la produzione di un Chianti destinato all'invecchiamento, adatto a diventare Riserva, come i Super Tuscany, i vini in barriques, i cabernet e merlot, richiesti dai consumatori più esigenti e soprattutto dal mercato estero.

Dal 1997 può fregiarsi con soddisfazione anche della DOCG Chianti Montespertoli, un vino vellutato ed elegante, ottenuto da 4 diverse qualità di uve, dal color rosso rubino tendente con l'invecchiamento al granato, dal profumo di frutti di bosco e mammola.

La più importante tra queste, usata dal 70 al 100% è il Sangiovese che da vita a vini di colore rosso rubino, tendente con l'invecchiamento al granato, dal profumo di frutti di bosco, dalla buona struttura ed elegante e vellutato.

Sono presenti anche il Cannaiolo (fino al 10%), il Trebbiano e la Malvasia (fino al 10%) e possono essere impiegate fino al 10 % altre uve tra quelle autorizzate.

Il disciplinare prevede importanti limitazioni produttive: 56hl di vino ad ettaro, gradazione minima delle uve di 11°, gradazione del vino al con­sumo minimo 12° per il vino di annata, 12.5° per la riserva e la data di immissione al consumo è il 1 Giugno successivo alla vendemmia.

Anche i vini bianchi di Montespertoli, ottenuti da uve Trebbiano e Malvasia sono andati sempre migliorando e negli ultimi anni sono stati impiantati vigneti con vitigni considerati nobili, come il Pinot Bianco, lo Chardonnay e Riesling.

Il vino novello, è invece una primizia della stagione autunnale con il suo profumo intenso e particolare, la sua fragranza, il suo incontrastato fruttato e con il suo basso contenuto alcolico, la leggerezza e il bouquet aromatico risponde alle esigenze di ogni categoria di consumatore.

Un altro vino che occupa un posto importante nella tradizione campagnola è il Vin Santo, bevanda delle grandi feste che con il suo colore giallo ambrato ed profumo intenso etereo dal sapore vellutato è abbinato a moltissime specialità dolciarie.

Per valorizzare una produzione vinicola di tutto rispetto, è nato anche il percorso enologico "La Strada del vino di Montespertoli" che attraversa il cuore del territorio di Montespertoli in un itinerario costellato di cantine visitabili, e che consente degustazioni enologiche in antiche fattorie.

Insieme a quello della "Strada del Chianti Colli Fiorentini", incentrata sull'omonima produzione di un'altra sottozona del Chianti, la strada del vino di Montespertoli punta alla valorizzazione e qualità del prodotto di questa preziosa terra.

Per scoprire il mondo dei sapori e dei profumi del vino, a pochi passi da Montespertoli, è possibile visitare il Museo del Vino presso il Centro per la Cultura del Vino "I Lecci". Il museo dispone di un percorso che illustra le fasi della produzione del vino e della coltivazione della vite dall'antichità ai tempi moderni.

a-conoscere_toscana
Il Centro per la Cultura del Vino "I Lecci"
Situato sulla sommità di una collina da cui si può ammirare un incantevole panorama sulla campagna Toscana, si trova il Centro per la Cultura del Vino I Lecci.
Continua a leggere >
Il Vino Chianti Montespertoli
Il Chianti Montespertoli DOCG è una qualità di vino prodotta nel comune di Montespertoli, e riconosciuta ufficialmente dal 1997, in quanto fino al quel periodo la produzione vinicola del Comune di Montespertoli ricadeva per circa 1/3 nella Denominazione di Origine Chianti Colli Fiorentini e per il resto in quella generica del Chianti.
Continua a leggere >
La Strada del Vino di Montespertoli
La Strada del Vino Chianti di Montespertoli in modo particolare permette di apprezzare la dolcezza delle colline di Montespertoli ricche di viti, ulivi, cipressi, ville e castelli. La Strada del vino Chianti di Montespertoli attraversa il territorio in cui si produce il Chianti Montespertoli DOCG.
Continua a leggere >

Centro per la cultura del vino ed enoteca a Montespertoli propone degustazioni dei vini e piatti tipici cucina Toscana.

Dettagli
Categoria: Comune di Montespertoli
Pubblicato: 21 Febbraio 2010
Visite: 10919

Centro per la cultura del vino

centroculturavino_1
Centro per la cultura del vino
Situato sulla sommità di una collina da cui si può ammirare un incantevole panorama sulla campagna Toscana, si trova il Centro per la Cultura del Vino I Lecci.

Il Centro per la Cultura del Vino I Lecci rende omaggio ai prodotti tipici del territorio e alla tradizione enogastronomica di Montespertoli, in un ambiente moderno e funzionale dedicato agli amanti della cultura del buon bere e del buon mangiare e a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul vino e sull'olio.

All'interno del Centro per la Cultura del Vino I Lecci è ospitato un Centro Congressi, il Museo del Vino e l'enoteca I Lecci.

centroculturavino
Centro per la cultura del vino
Il Centro Congressi dispone di un'ampia sala insonorizzata "Auditorium" con 150 posti a sedere e salette minori da 16 a 30 posti. E'una struttura che dispone di moderne tecnologie, collegamenti internet, sistemi audio e video per proiezioni multimediali, adatte a congressi, meeting, conferenze, workshop e serate di gala.

L'enoteca I Lecci è un ambiente raffinato ed elegante, ideale non solo per degustare i vini del territorio di Montespertoli, ma anche i piatti della cucina locale preparati secondo la tradizione della cucina Toscana con i prodotti tipici del territorio, tra cui formaggi, salumi e dolci locali.

Chi desidera conoscere più da vicino il prodotto principe della Toscana e del territorio di Montespertoli, può visitare il Museo del Vino.

Il Museo del Vino è articolato intorno ad un percorso circolare che illustra le fasi della produzione del vino e della coltivazione della vite coinvolgendo tutti turisti e appassionati del vino. Presenta inoltre il "Laboratorio dei Sensi" dove i visitatori potranno scoprire tutti i sensi legati alla degustazione del vino.

a-conoscere_toscana
I Vini di Montespertoli
Le ideali condizioni climatiche, l’ottima esposizione al sole e le caratteristiche del suolo, fanno del territorio di Montespertoli la capitale del vino della Toscana grazie ad una delle zone privilegiate per la coltivazione della vite e la produzione di vino in particolare del Chianti è il primo obiettivo dei nostri produttori.
Continua a leggere >

Storia di Montespertoli dal periodo degli etruschi al medioevo i castelli e la via volterrana in Toscana

Dettagli
Categoria: Comune di Montespertoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 10596

Cenni storici


Pieve di San Piero in Mercato
Anche se il territorio risulta essere stato abitato fin dal tempo degli etruschi, come testimoniato dalla toponomastica di alcuni insediamenti come Coeli Aula, Montagnana, e Poppiano, e poi dai romani come risulta dalle lapidi dedicatorie a Santa Maria a Torre, a Ortimino, a San Piero in Mercato a Montespertoli, i documenti più antichi sui cui viene menzionato Montespertoli risalgono all'ultimo decennio del 1100.

Da sempre avvantaggiato dalla vicinanza a Firenze e dal passaggio delle più importanti vie di comunicazione terrestre della Toscana, prima tra tutte la Via Volterrana che congiungendosi alla Via Francigena all'altezza di Certaldo, permetteva il passaggio dei traffici di merci diretti a Volterra e a Siena come testimoniato da un importate mercato che esisteva nei pressi della Pieve di San Piero.

Con il susseguirsi del dominio dei longobardi e quello dei franchi, si crearono le premesse dell'assetto politico tipico del periodo feudale. La Toscana, fu infatti uno dei primi marchesati d'Italia raggiungendo il culmine intorno all'anno 1000 con il marchese Ugo di Toscana (888-962).

L'importanza commerciale assunta dal territorio per merito delle vie di comunicazione, fu uno dei principali motivi che attrassero le nobili famiglie della Toscana - Guicciardini, Frescobaldi, Acciaioli, Rucellai, Strozzi Barbadori - che investendo notevoli somme di denaro nell'acquisto dei terreni diedero tra il XIV ed il XV secolo un forte impulso alla coltivazione della vite e costruirono numerosi castelli e splendide ville.


Castello di Poppiano
Il territorio di Montespertoli è ancora oggi costellato di numerose testimonianze dell'architettura medievale in Toscana. I borghi, le chiese ed i superstiti castelli di Bottinaccio e Poppiano, appartenente fin dalle origini alla famiglia dei Guicciardini, sono la testimonianza delle signorie medievali che hanno abitato questo territorio.

Alcuni di questi castelli, si possono ammirare ancora oggi, come quello di Montegufoni acquistato dagli Acciaiuoli insieme ad altre proprietà dopo la distruzione del Castello degli Ormanni ad opera delle truppe fiorentine nel 1135. La prova dell'amore della famiglia Acciauoli per la Toscana è offerta dalle molte donazioni che fecero alle chiese di Montespertoli, tra cui si ricorda un pregevole Crocifisso realizzato da Taddeo Gaddi donato alla Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni.


Castello di Sonnino
Altra importante testimonianza del passato medioevale di Montespertoli è rappresentato dal Castello di Sonnino, in origine appartenuto ai Conti Alberti di Mangona poi nel 1393 passato ai Machiavelli, una nobile famiglia della Toscana che nel territorio di Montespertoli vantava molte altre proprietà.

La prima Chiesa di Montespertoli si trovava infatti proprio all'interno del Castello di Sonnino, fino a quando non venne edificata quella di Sant'Andrea nell'odierna Piazza Machiavelli.

Origine del nome di Montespertoli
Varie sono le teorie sull’origini del nome Montespertoli. Secondo alcuni deriva da un documento dell’XI secolo dove è menzionato "Mons Sighipertuli".
Continua a leggere >
 

Sport e tempo libero a Montespertoli, percorsi mountain bike trekking nella campagna Toscana vacanze sportive.

Dettagli
Categoria: Comune di Montespertoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 9531

Sport e tempo libero


Percorsi in campagna
La vasta campagna che circonda il territorio di Montespertoli è il luogo ideale per gli appassionati di mountain bike, del trekking e delle attività all’aria aperta.

Partendo da Montespertoli, è possibile ricostruire alcuni itinerari che consentono di ripercorrere le antiche vie di comunicazione, attraverso percorsi che toccano luoghi ricchi di storia e di arte.

Vale la pena percorrere, a piedi o in mountain bike, la Via di Castiglioni, un percorso di 2 chilometri che partendo dalla località Ginestra Fiorentina arriva nei pressi della Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni sviluppandosi sul crinale che divide la valle del fiume Pesa e la valle del fiume Virgino.

La via di Castiglioni permette di cogliere le caratteristiche del territorio tipico della campagna Toscana, e di ammirare gli elementi significativi del paesaggio medievale e rinascimentale, sec. XV e XVI.

Prodotti tipici e gastronomia le tradizioni agricole di Montespertoli e le strade del vino della Toscana tra vini Chianti docg e olio extravergine.

Dettagli
Categoria: Comune di Montespertoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 10282

Prodotti tipici, artigianato e gastronomia

campagna
Campagna di Montespertoli
Il clima mite e un'esposizione del territorio ideali, la cura dei coltivatori per la propria terra non poteva che avvantaggiare una produzione agricola che si tramanda da secoli, assicurando da sempre un'elevata qualità dei prodotti finali di queste colture, in particolare il vino e l'olio.

E' sufficiente viaggiare attraverso il territorio di Montespertoli, magari percorrendo le famose Strade del Vino, per restare meravigliati da un paesaggio disegnato da vigneti e oliveti come in un quadro senza tempo.

All'interno del percorso alla scoperta della Toscana, non potrete fare a meno di sostare in una delle numerose cantine, fattorie e frantoi del territorio, dove si producono i famosi vini di Montespertoli come il Chianti Montespertoli e Chianti Colli Fiorentini, l'Olio extra Vergine di Oliva, il Vin Santo del Chianti e gli IGT Toscana.

campagna_1
Campagna di Montespertoli
Vini squisiti dal sapore antico e senza tempo, vini per ogni gusto e palato che lasciano a chi li assapora solo la difficoltà di scegliere qualcosa di migliore.

Per scoprire il mondo dei sapori e dei profumi del vino o per conoscere la storia e le tradizioni agricole del territorio è possibile visitare il Museo del Vino, dove sperimentare il profumo, il tatto, il colore e il gusto del vino a soli due passi dal centro di Montespertoli.

E sono proprio dedicate al vino le due manifestazioni che si svolgono tra la fine di maggio e i primi di giugno.

Montespertoli è famosa in tutta la Toscana anche per il pane, prodotto ancora con i sistemi tradizionali e artigianali. Con farine di prima scelta, acqua e lievitazione naturale, ma soprattutto senza sale, come vuole la tradizione toscana. Per questo Montespertoli fa parte dell'Associazione Città del Pane.

Nel territorio viene raccolto, tra il 10 Settembre al 31 Dicembre, il pregiato Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico), a cui è dedicata nel mese di novembre una manifestazione, e che fa di Montespertoli insieme a Montaione una delle città del Tartufo.

Per accompagnare dolci, cantuccini e alcuni formaggi stagionati, la cucina montespertolese propone invece il Vin Santo, un vino a colore ambrato, che per le sue particolari caratteristiche, è adatto ad essere consumato come dessert quando ha caratteristiche dolci e, potrebbe persino essere impiegato come aperitivo quando ripresenta secco.

a-conoscere_toscana
I Vini di Montespertoli
Le ideali condizioni climatiche, l’ottima esposizione al sole e le caratteristiche del suolo, fanno del territorio di Montespertoli la capitale del vino della Toscana grazie ad una delle zone privilegiate per la coltivazione della vite e la produzione di vino in particolare del Chianti è il primo obiettivo dei nostri produttori.
Continua a leggere >
Il Centro per la Cultura del Vino "I Lecci"
Situato sulla sommità di una collina da cui si può ammirare un incantevole panorama sulla campagna Toscana, si trova il Centro per la Cultura del Vino I Lecci.
Continua a leggere >
Strada del vino di Montespertoli
La Strada del Vino Chianti di Montespertoli in modo particolare permette di apprezzare la dolcezza delle colline di Montespertoli ricche di viti, ulivi, cipressi, ville e castelli. La Strada del vino Chianti di Montespertoli attraversa il territorio in cui si produce il Chianti Montespertoli DOCG.
Continua a leggere >

 

a-curiosita_toscana
Origine del Vin Santo
Il Vinsanto è uno dei prodotti più antichi e tipici dell'enologia fiorentina e toscana. Sull'origine del suo nome circolano diverse ipotesi.
Continua a leggere >
 
  1. Numeri utili di Montespertoli
  2. Eventi, sagre e manifestazioni a Montespertoli dedicate al vino e ai prodotti tipici della Toscana
  3. Dove mangiare a Montespertoli, ristoranti, trattorie enoteche ed osterie per degustare i vini e i piatti della cucina toscana
  4. Dove dormire a Montespertoli, agriturismo, bed and breakfast, hotel e appartamenti per vacanza in Toscana

Menu Principale

  • Home
  • Benvenuti in Valdelsa
    • Storia della Valdelsa
      • Antichi mestieri
        • I mestieri del fiume Arno
          • I navicellai
        • I Bicchierai
        • I maestri ceramisti
        • La mezzadria
          • La casa contadina
        • Le fiascaie
      • Le Ville romane in Toscana
      • Le ville medicee in Toscana
      • Via Francigena
      • Via Volterrana
    • Natura e territorio
    • Il Clima in Valdelsa
    • Informazioni utili
    • Fotografie
    • Personaggi famosi
  • 11 comuni
    • Capraia e Limite
      • Storia di Capraia e Limite
      • Sport e tempo libero
      • Barco Reale dei Medici
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi e manifestazioni
      • Dove mangiare a Capraia e Limite
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Capraia e Limite
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Jacopo a Pulignano
        • Parco archeologico di Montereggi
        • Badia di San Martino in Campo
      • Curiosità
        • Origine dei nomi di Capraia e Limite
      • Musei
        • Museo della cantieristica navale e del canottaggio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa di Bibbiani
      • Cosa visitare
        • Fornace Pasquinucci
        • La Pieve di Santa Maria e Oratorio della Santissima Trinità
        • Chiesa di Santo Stefano
        • Castello di Capraia
      • Industria navale in Toscana e in Valdelsa
    • Castelfiorentino
      • Il Culto di Santa Verdiana
      • Come arrivare a Castelfiorentino
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Castelfiorentino
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Castelfiorentino
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Verdiana
        • Pieve dei Santi Ippolito e Biagio
        • Oratorio di San Carlo
        • Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • Chiesa di San Francesco
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano
        • Oratorio e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Castelnuovo
      • Curiosità
        • L'origine dei nomi della Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • La leggenda di Membrino
      • Musei
        • Museo di Santa Verdiana
        • BEGO - Museo di Benozzo Gozzoli
      • Personaggi famosi
        • Michelangelo Tilli
        • Benozzo Gozzoli
      • Ville ed edifici storici
        • Teatro del Popolo
        • Villa di Meleto
        • Villa di Cambiano
        • Villa di Cabbiavoli
        • Castello di Oliveto
    • Cerreto Guidi
      • Come arrivare a Cerreto Guidi
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Cerreto Guidi
      • Il Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Liberata
        • Porta a Palagio
        • Pieve di San Leonardo
        • Oratorio della Santissima Trinità
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Stabbia
        • San Zio
        • Poggio Tempesti
        • Lazzeretto
      • Curiosità
        • Il mistero della morte di Isabella dei Medici
      • Musei
        • Museo della caccia e del territorio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Medicea
    • Certaldo
      • Il Castello di Semifonte
      • Beata Giulia
      • Come arrivare a Certaldo
      • Dove mangiare a Certaldo
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Certaldo
      • Cosa visitare
        • Via Boccaccio
        • Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
        • Castello di Certaldo
        • Canonica dei Santi Jacopo e Filippo
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Lazzaro a Lucardo
        • La Cupola di San Michele Arcangelo
      • Curiosità
        • Origine del nome Certaldo
        • Cupola di San Michele Arcangelo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Musei
        • Museo e biblioteca del Boccaccio
        • Museo del Chiodo
        • Museo Civico del Palazzo Pretorio
        • Museo di Arte Sacra
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Boccaccio
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Stiozzi Ridolfi
        • Palazzo del Vicario
        • Castello di Santa Maria Novella
        • Casa del Boccaccio
    • Empoli
      • Come arrivare a Empoli
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Industria del vetro a Empoli e in Toscana
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Empoli
      • Curiosità
        • Il Parlamento Ghibellino nel 1260
      • Cosa visitare
        • Collegiata di Sant'Andrea
        • Chiesa di Santo Stefano e Convento degli Agostiniani
        • Chiesa di Santa Maria a Ripa
        • Santuario della Madonna del Pozzo
        • Torrione di Santa Brigida
        • Porta Pisana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pontorme
        • Monterappoli
        • Chiesa di Santa Maria a Cortenuova
        • Chiesa di San Pietro a Marcignana
        • Chiesa di San Michele a Pontorme
        • Chiesa di San Michele a Pianezzoli
        • Chiesa di San Donato in Valdibotte
        • Chiesa e convento di San Giovanni Battista in Pantaneto
        • Chiesa di San Martino a Pontorme
        • Chiesa e convento dei Santi Simone e Giuda a Corniola
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
        • Palazzo Ghibellino
        • Casa Pontormo
        • Casa Ferruccio Busoni
      • Musei
        • Museo della Collegiata
        • Museo Civico e Paleontologico
        • Galleria d'arte moderna e della resistenza
      • Personaggi Famosi
        • Jacopo Carrucci il Pontormo
        • Jacopo Chimenti l'Empoli
        • Ferruccio Busoni
    • Fucecchio
      • Come arrivare a Fucecchio
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • La lavorazione della pelle in Toscana
      • Storia del Padule di Fucecchio
      • La Via Francigena nel territorio di Fucecchio
      • Storia di Fucecchio
      • Cosa visitare
        • Il Poggio Salamartano
        • Piazza Vittorio Veneto
        • Il Parco Corsini
        • Oratorio della Madonna della Ferruzza
        • Collegiata di San Giovanni Battista
        • Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse
        • Chiesa e Convento della Vergine
        • Chiesa di Santa Maria delle Vedute
        • Il Castello di Salamarzana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Via Francigena
        • Santuario di Santa Maria delle Querce
        • Ponte Mediceo a Cappiano
        • Il Padule di Fucecchio
        • Le Cerbaie di Fucecchio
      • Curiosità
        • Significato di Sala Marzana
        • Origine del nome Fucecchio
      • Musei
        • Museo Civico di Fucecchio
      • Personaggi Famosi
        • Indro Montanelli
      • Ville ed edifici storici
        • Il Palazzo Montanelli-Della Volta
        • Il Palazzo del Podestà
        • Il Palazzo Corsini
    • Gambassi Terme
      • Via Francigena a Gambassi
      • Arte del vetro a Gambassi in Toscana
      • Acqua Salsa di Pillo
      • Come arrivare a Gambassi Terme
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Gambassi Terme
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Storia di Gambassi Terme
      • Sport e tempo libero
      • Cosa visitare
        • Parco Comunale
        • Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano
        • Centro storico di Gambassi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di Santa Maria Assunta in Chianni
        • Chiesa di San Martino a Catignano
        • Canonica di San Giovanni a Varna
        • Chiesa di San Frediano e convento di Montignoso
        • Badia di San Pietro a Cerreto
      • Curiosità
        • Il Cieco di Gambassi
      • Musei
        • Mostra permanente dell'attività vetraria
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Gonnelli
      • Benessere e relax
        • Terme di Gambassi
    • Montelupo
      • Terracotta di Montelupo in Toscana
      • Ceramica di Montelupo in Toscana
      • Storia di Montelupo
      • Sport e tempo libero
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi sagre e manifestazioni
      • Dove mangiare a Montelupo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Montelupo
      • Cosa visitare
        • Prioria di San Lorenzo
        • Pieve di San Giovanni Evangelista
        • Oratorio dello Spirito Santo
        • Oratorio dell'Erta
        • Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara all'Ambrogiana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Chiesa di Santa Maria a Sammontana
        • Chiesa di Santa Maria a Samminiatello
        • Chiesa di Santa Maria a Pulica
      • Curiosità
        • Origine del nome Montelupo
        • Il Bistugio
      • Musei
        • Museo della Ceramica di Montelupo
        • Museo Contemporaneo di Montelupo
        • Museo Archeologico di Montelupo
      • Personaggi Famosi
        • Baccio da Montelupo
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Romana del Vergigno a Pulica
        • Villa Medicea dell'Ambrogiana
        • Villa Mannelli
        • Torre dei Frescobaldi
        • Palazzo Pretorio
        • Casa di Baccio da Montelupo
    • Montespertoli
      • Come arrivare a Montespertoli
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montespertoli
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montespertoli
      • Vini di Montespertoli
      • Centro per la cultura del vino
      • Cosa visitare
        • Pieve di San Pietro in Mercato
        • Chiesa di Sant'Andrea
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Convento della Madonna della Pace a Botinaccio
        • Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni
        • Chiesa di San Biagio a Poppiano
        • Chiesa di Santo Stefano a Lucignano
        • Chiesa di San Michele a Castiglioni
        • Chiesa di San Martino e San Giusto a Lucardo
        • Borgo di Lucardo
      • Curiosità
        • Origine del Vin Santo
        • Origine del nome Montespertoli
      • Musei
        • Museo di Arte Sacra
        • Museo della vite e del vino
      • Personaggi Famosi
        • Bartolomeo Intieri
      • Ville ed edifici storici
        • Il Castello di Sonnino
        • Il Castello di Poppiano
        • Il Castello di Montegufoni
    • Vinci
      • Come arrivare a Vinci
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanza
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Vinci
      • Montalbano Toscana
      • Cosa visitare
        • Santuario della Santissima Annunziata
        • Il Cavallo di Nina Akamu
        • Chiesa di Santa Croce
        • Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Pietro a Sant'Amato
        • Pieve di San Pietro Apostolo a Vitolini
        • Pieve di San Giovanni Battista in Greti a San Ansano
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Faltognano
        • Chiesa di Santa Lucia a Paterno
      • Curiosità
        • Origine del nome Vinci
        • La scrittura di Leonardo Da Vinci
        • La moneta da un Euro
        • Il volo di Cecco Santi
      • Musei
        • La Palazzina Uzzielli
        • Il Museo Leonardiano
        • Museo Ideale di Leonardo da Vinci
        • La Biblioteca Leonardiana
      • Personaggi famosi
        • Leonardo Da Vinci
        • Pierfrancesco Da Vinci
      • Ville ed edifici storici
        • Casa di Leonardo da Vinci
    • Montaione
      • Come arrivare a Montaione
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montaione
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montaione
      • L'arte del vetro a Montaione e in Toscana
      • Cosa visitare
        • Chiesa di San Regolo
        • Il Castello di Montaione
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Il borgo di Tonda
        • Santuario della Pietrina
        • Convento e Sacro Monte di San Vivaldo
        • La Cisterna romana
        • Chiesa di San Floriano
        • Castelfalfi
      • Curiosità
        • Chi era Vivaldo Stricchi
      • Musei
        • Museo Civico
      • Personaggi famosi
        • Scipione Ammirato il Giovane
        • Francesco Chiarenti
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
  • Come arrivare
  • Cosa visitare
    • Musei in Valdelsa Toscana
    • Case Famose
    • Castelli
    • Luoghi di interesse culturale
    • Palazzi ed edifici storici
    • Siti archeologici
    • Ville medicee
    • Itinerari nella Valdelsa Toscana
      • Itinerario - Le Terre del Rinascimento
      • Itinerario - La Valdelsa Fiorentina
      • Itinerario - Dall'era precambriana alla rivoluzione industriale
      • Itinerario - Arte e Architettura del Rinascimento
      • Itinerario - Architettura del Medioevo
    • Luoghi e cose interessanti da visitare in Toscana
    • Chiese e antiche pievi
  • Dove dormire
    • Agriturismo
    • Bed and Breakfast
    • Campeggio
    • Casa e appartamenti per vacanze
    • Ostello
    • Residence
    • Hotel
  • Dove mangiare
    • La cucina Toscana e la Via Francigena
    • La cucina Toscana
  • Prodotti tipici e artigianato
    • Prodotti tipici
      • Il Vino
        • Storia e tradizione del Vino in Toscana
        • Tipologie e sigle dei vini
        • Storia del Chianti
        • Vino Colli della Toscana Centrale IGT
        • Vino Chianti Colli Fiorentini DOCG
        • Vino Chianti Montalbano DOCG
        • Vino Chianti Montespertoli DOCG
        • Vino Colli dell'Etruria Centrale DOC
        • Vino Cerreto IGT
        • Vino Toscano IGT
        • Vino Bianco dell'Empolese DOC
      • Strade del Vino
        • Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
        • Strada del Vino Chianti Montespertoli
        • Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
      • Olio extra vergine di oliva
        • Storia dell'olio extra vergine di oliva
        • La coltivazione della pianta di olivo in Toscana
        • Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Firenze
        • Olio Extra Vergine di Oliva del Montalbano
      • Vin Santo
        • Bianco Empolese Vin Santo
        • Chianti Montalbano Vin Santo
        • Chianti Colli Fiorentini Vin Santo
        • Chianti Montespertoli Vin Santo
      • Prodotti ortofrutticoli
        • Carciofo Empolese
        • Cipolla di Certaldo
      • Prodotti di pregio
        • Funghi
        • Tartufo bianco
        • Zafferano delle colline di Firenze
      • Prodotti caseari e formaggi
        • Marzolino di Lucardo
        • Pecorino Toscano
      • Salumi
        • Salumi di Cinta Senese
      • Pane e dolci
        • Pane Toscano
      • Mieli
        • Miele Toscano
    • Artigianato
      • Terracotta
      • Onice, pietre dure e semi preziose
      • Abbigliamento in pelle e calzature
      • Cornici
      • Artigianato del vetro
        • Il tradizionale fiasco da vino
      • Artigianato della ceramica
      • Tessile e abbigliamento
  • Sport, relax e tempo libero
    • Vacanze in bicicletta in Toscana
    • Vacanze a cavallo ed equitazione in Toscana
    • Shopping in Toscana
    • Trekking e passeggiate in campagna Toscana
    • Benessere e relax in Valdelsa
    • Giocare a Golf in Toscana
  • Eventi e manifestazioni