- Dettagli
- Categoria: Chiese e antiche pievi di campagna
- Visite: 10288
Santuario della Pietrina
Santuario della PietrinaLe prime notizie relative alla Chiesa della Pietrina e al suo castello risalgono al XIV secolo. Il castello della pietrina comprendeva le località limitrofe, e fu libero comune fino al 1774, anno in cui il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo lo aggregò al comune di San Gimignano. In seguito nel 1835 divenne parte del comune di Montaione, rimasto tale fino ad oggi.
La Chiesa della Pietrina è resa famosa in tutta la Toscana anche per un famoso dipinto raffigurante la "Madonna con Bambino" del pittore senese Bartolo di Fredi, allievo di Simone Martini, che in quegli anni lavorò nella vicina Volterra.
Santuario della PietrinaQuesta immagine, molto venerata dagli abitanti della Pietrina e di Montaione, venne rubata pochi anni prima della seconda guerra mondiale. In seguito venne ritrovata ed oggi è conservata presso la curia di Volterra, e riportata nel santuario della Pietrina solo in occasione della festa della Madonna della Pietrina o delle Grazie che si svolge l'ultima domenica di settembre.
Il Santuario della Pietrina è raggiungibile seguendo una particolare strada che da Iano porta alla località Palagio. E' situato a picco sulla cima di una collina che domina uno paesaggio mozzafiato sulla campagna della Toscana .
- Dettagli
- Categoria: Chiese e antiche pievi di campagna
- Visite: 8984
Chiesa di San Floriano
Chiesa di San Floriano La Chiesa di San Floriano, situata nel borgo di Castelfalfi, e rappresenta un notevole esempio di architettura romanica in Toscana.
La chiesa, a cui si accede da una scalinata, venne ricostruita nel 1511 nello stesso stile originario, presentava un loggiato sulla facciata che è stato tolto nel 1920 durante l’ultima ristrutturazione.
Interessante e inconsueta per una Chiesa in Toscana è la dedica a San Floriano, martire di Lorch, venerato in Austria, Baviera, Polonia e in Italia a Bologna.