VisitValdelsa

Oratorio della Madonna della Ferruzza di Fucecchio costruito nel 1400 con portico e un affresco di Andrea del Castagno.

Dettagli
Categoria: Chiese e antiche pievi
Pubblicato: 17 Febbraio 2010
Visite: 9687

Oratorio della Madonna della Ferruzza

madonnadellaferruzza
Oratorio della Madonna della Ferruzza
Costruito intorno alla metà del 1400, l’Oratorio della Madonna della Ferruzza fuori dalla Porta Nuova di Sant’Andrea, nei pressi dove fin dal XIII secolo sorgeva un romitorio.

La Chiesa, preceduta da un pregevole portico del 1600, raggiungibile con una scalinata ai cui piedi si trovano gli antichi lavatoi, custodisce al suo interno un affresco che rappresenta la "Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Antonio Abate" realizzato da un seguace del famoso pittore toscano Andrea del Castagno.

Fin dall'antichità, l'Oratorio della Ferruzza era un luogo di culto molto conosciuto, in quanto era situato sul crocevia, lungo la Via Francigena percorsa dai pellegrini che si recavano a Roma.

Tutti gli anni durante il mese di Agosto viene dedicata una festa in onore della Madonna della Ferruzza.

. . . .

Collegiata di San Giovanni Battista in Piazza Vittorio Veneto sul Poggio di Salamarzana a Fucecchio.

Dettagli
Categoria: Chiese e antiche pievi
Pubblicato: 17 Febbraio 2010
Visite: 12550

Collegiata di San Giovanni Battista

sangiovannibattista
Collegiata di San Giovanni Battista
La Collegiata di San Giovanni Battista venne edificata nel XVIII secolo sul luogo dove sorgeva un'antica pieve costruita nell'anno 1000 per volontà dei conti Cadolingi. La chiesa si può raggiungere sia dal Poggio Salamartano che da Piazza Vittorio Veneto attraverso una scalinata in pietra.

La facciata, costruita interamente a mattoni, presenta sulla sommità un orologio, mentre il suo interno è un notevole esempio di architettura neoclassica toscana realizzata a croce latina con cappelle laterali.

La Collegiata di San Giovanni Battista custodisce dei veri e propri tesori d'arte, come una tavola raffigurante la "Madonna in Trono con Bambino e SantiI e "Il Battesimo di Cristo".

Di notevole importanza sono i cicli di affreschi della sala capitolare realizzati da Antonio Domenico Bamberini, e un altorilievo in marmo che raffigura una "Madonna di Piazza" realizzata nel XVI secolo e molto venerata in quanto, secondo la tradizione, fu protettrice del popolo di Fucecchio durante la peste del 1630.

Sotto l'altare maggiore si trova, in legno intagliato e dorato, l'urna reliquiario di San Candido, opera degli inizi del XIX secolo e contenente i resti del patrono del paese, mentre altri dipinti di rilevante interesse artistico sono oggi custodite nel vicino Museo di Fucecchio.

Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse a Fucecchio costruito dai monaci Benedettini nel 1106.

Dettagli
Categoria: Chiese e antiche pievi
Pubblicato: 17 Febbraio 2010
Visite: 15260

Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse

sansalvatore
Chiesa di San Salvatore
A seguito di una rovinosa inondazione del fiume Arno, i monaci Benedettini costruirono nel 1106, grazie ad una donazione del Conte Ugolino dei Cadolingi, il Monastero di San Salvatore.

Con la fine della famiglia dei Cadolingi, il monastero dopo un periodo di decadenza, venne affidato ai Francescani e poi alle Clarisse che ancora oggi vi risiedono.

La Chiesa di San Salvatore, venne profondamente ristrutturata tra il XVI e il XVIII secolo. La facciata, preceduta da un portico – aggiunto in epoca posteriore -, presenta ancora alcune decorazioni della struttura originaria come le arcate laterali e gli archi in cotto decorato sulla facciata.

sansalvatore_1
Chiesa di San Salvatore
All'interno della Chiesa a navata unica, si trova l'altare maggiore in marmo di Carrara, costruito da uno dei più famosi scultori della Toscana, Giovan Battista Foggini nei primi del XVIII secolo.
Vi si trovano inoltre un organo e alcune pitture del XVI e XVII secolo tra cui una "Immacolata concezione" di Jacopo Chimenti detto l'Empoli, e un Crocifisso ligneo del XIV secolo realizzato da un ignoto maestro toscano.

.

Chiesa e Convento della Vergine costruito nel XVII secolo, in località cinque vie a Fucecchio in Toscana.

Dettagli
Categoria: Chiese e antiche pievi
Pubblicato: 17 Febbraio 2010
Visite: 11499

Chiesa e Convento della Vergine

madonnadellavergine
Chiesa della Madonna della Vergine
La Chiesa e convento della Vergine venne costruito nel XVII secolo nella località detta delle "cinque vie", all'incrocio di importanti vie di comunicazione.

Sul luogo dove oggi si trova la Chiesa della Vergine e il convento, sorgeva l'Oratorio di una confraternita devota alla Vergine e all'effigie della "Madonna delle cinque Vie". I fedeli della confraternita, favoriti dalla famiglia dei Medici, ottennero il consenso a costruire un convento per i Padri Francescani ed a ricostruire ampliandola la chiesa.

La costruzione della Chiesa e convento della Vergine venne terminata nel 1631, mentre in epoca successiva venne aggiunto il campanile, il chiostro e le celle dei frati.

La facciata della chiesa è preceduta da un grazioso portico sotto al quale si trovano alcuni dipinti che raffigurano la Via Crucis, mentre al suo interno a navata unica custodisce una replica della "Madonna delle cinque vie" e due tele che rappresentano "I miracoli di San Teofilo" risalenti alla seconda metà del XVIII secolo.

Nel Chiostro del Convento si possono ammirare gli affreschi di Alberico Carlini che raffigurano le "Storie di San Francesco".

. . .

Chiesa di Santa Maria delle Vedute a Fucecchio. Chiesa a tre navate con cupola affrescata.

Dettagli
Categoria: Chiese e antiche pievi
Pubblicato: 17 Febbraio 2010
Visite: 11126

Chiesa di Santa Maria delle Vedute

madonnavedute
Chiesa di Santa Maria delle Vedute
Nella parte bassa di Fucecchio, poco distante dal centro storico e nel luogo dove fin dal 1527 c'era l'Oratorio di S. Rocco “extra muros”, si trova la Chiesa di Santa Maria delle Vedute.

La Chiesa è caratterizzata da una bella cupola affrescata da Francesco Salvetti e successivamente da Giuseppe Parenti, il cui dipinto rappresenta nella parte alta l'Empireo con le tre persone della SS. Trinità che accolgono la SS. Vergine, e nella parte bassa le figure di Profeti del Vecchio Testamento, del Re David, di S. Giuseppe, sposo della Madonna, e di S. Giovanni Battista. L'aspetto esterno della facciata risale al 1911.

L'interno a tre navate presenta un caratteristico soffitto ligneo barocco realizzato da Giovan Battista Dolci e Romolo Malvisti nel 1743 e ricoperto in oro da Gaspero Masini. Al centro del soffitto si trova una tela di Vincenzo Meucci rappresentante la "Visione di San Rocco" protettore contro la peste.

Sull'altare maggiore è venerata un'immagine, che ha dato il nome alla chiesa e a cui sono attribuite proprietà taumaturgiche, della "Vergine Santissima delle Cerbaie e delle Vedute" qui traslata nel 1730 da un tabernacolo posto in località Le Vedute nei pressi delle Cerbaie.

Menu Principale

  • Home
  • Benvenuti in Valdelsa
    • Storia della Valdelsa
      • Antichi mestieri
        • I mestieri del fiume Arno
          • I navicellai
        • I Bicchierai
        • I maestri ceramisti
        • La mezzadria
          • La casa contadina
        • Le fiascaie
      • Le Ville romane in Toscana
      • Le ville medicee in Toscana
      • Via Francigena
      • Via Volterrana
    • Natura e territorio
    • Il Clima in Valdelsa
    • Informazioni utili
    • Fotografie
    • Personaggi famosi
  • 11 comuni
    • Capraia e Limite
      • Storia di Capraia e Limite
      • Sport e tempo libero
      • Barco Reale dei Medici
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi e manifestazioni
      • Dove mangiare a Capraia e Limite
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Capraia e Limite
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Jacopo a Pulignano
        • Parco archeologico di Montereggi
        • Badia di San Martino in Campo
      • Curiosità
        • Origine dei nomi di Capraia e Limite
      • Musei
        • Museo della cantieristica navale e del canottaggio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa di Bibbiani
      • Cosa visitare
        • Fornace Pasquinucci
        • La Pieve di Santa Maria e Oratorio della Santissima Trinità
        • Chiesa di Santo Stefano
        • Castello di Capraia
      • Industria navale in Toscana e in Valdelsa
    • Castelfiorentino
      • Il Culto di Santa Verdiana
      • Come arrivare a Castelfiorentino
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Castelfiorentino
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Castelfiorentino
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Verdiana
        • Pieve dei Santi Ippolito e Biagio
        • Oratorio di San Carlo
        • Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • Chiesa di San Francesco
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano
        • Oratorio e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Castelnuovo
      • Curiosità
        • L'origine dei nomi della Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • La leggenda di Membrino
      • Musei
        • Museo di Santa Verdiana
        • BEGO - Museo di Benozzo Gozzoli
      • Personaggi famosi
        • Michelangelo Tilli
        • Benozzo Gozzoli
      • Ville ed edifici storici
        • Teatro del Popolo
        • Villa di Meleto
        • Villa di Cambiano
        • Villa di Cabbiavoli
        • Castello di Oliveto
    • Cerreto Guidi
      • Come arrivare a Cerreto Guidi
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Cerreto Guidi
      • Il Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Liberata
        • Porta a Palagio
        • Pieve di San Leonardo
        • Oratorio della Santissima Trinità
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Stabbia
        • San Zio
        • Poggio Tempesti
        • Lazzeretto
      • Curiosità
        • Il mistero della morte di Isabella dei Medici
      • Musei
        • Museo della caccia e del territorio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Medicea
    • Certaldo
      • Il Castello di Semifonte
      • Beata Giulia
      • Come arrivare a Certaldo
      • Dove mangiare a Certaldo
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Certaldo
      • Cosa visitare
        • Via Boccaccio
        • Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
        • Castello di Certaldo
        • Canonica dei Santi Jacopo e Filippo
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Lazzaro a Lucardo
        • La Cupola di San Michele Arcangelo
      • Curiosità
        • Origine del nome Certaldo
        • Cupola di San Michele Arcangelo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Musei
        • Museo e biblioteca del Boccaccio
        • Museo del Chiodo
        • Museo Civico del Palazzo Pretorio
        • Museo di Arte Sacra
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Boccaccio
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Stiozzi Ridolfi
        • Palazzo del Vicario
        • Castello di Santa Maria Novella
        • Casa del Boccaccio
    • Empoli
      • Come arrivare a Empoli
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Industria del vetro a Empoli e in Toscana
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Empoli
      • Curiosità
        • Il Parlamento Ghibellino nel 1260
      • Cosa visitare
        • Collegiata di Sant'Andrea
        • Chiesa di Santo Stefano e Convento degli Agostiniani
        • Chiesa di Santa Maria a Ripa
        • Santuario della Madonna del Pozzo
        • Torrione di Santa Brigida
        • Porta Pisana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pontorme
        • Monterappoli
        • Chiesa di Santa Maria a Cortenuova
        • Chiesa di San Pietro a Marcignana
        • Chiesa di San Michele a Pontorme
        • Chiesa di San Michele a Pianezzoli
        • Chiesa di San Donato in Valdibotte
        • Chiesa e convento di San Giovanni Battista in Pantaneto
        • Chiesa di San Martino a Pontorme
        • Chiesa e convento dei Santi Simone e Giuda a Corniola
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
        • Palazzo Ghibellino
        • Casa Pontormo
        • Casa Ferruccio Busoni
      • Musei
        • Museo della Collegiata
        • Museo Civico e Paleontologico
        • Galleria d'arte moderna e della resistenza
      • Personaggi Famosi
        • Jacopo Carrucci il Pontormo
        • Jacopo Chimenti l'Empoli
        • Ferruccio Busoni
    • Fucecchio
      • Come arrivare a Fucecchio
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • La lavorazione della pelle in Toscana
      • Storia del Padule di Fucecchio
      • La Via Francigena nel territorio di Fucecchio
      • Storia di Fucecchio
      • Cosa visitare
        • Il Poggio Salamartano
        • Piazza Vittorio Veneto
        • Il Parco Corsini
        • Oratorio della Madonna della Ferruzza
        • Collegiata di San Giovanni Battista
        • Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse
        • Chiesa e Convento della Vergine
        • Chiesa di Santa Maria delle Vedute
        • Il Castello di Salamarzana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Via Francigena
        • Santuario di Santa Maria delle Querce
        • Ponte Mediceo a Cappiano
        • Il Padule di Fucecchio
        • Le Cerbaie di Fucecchio
      • Curiosità
        • Significato di Sala Marzana
        • Origine del nome Fucecchio
      • Musei
        • Museo Civico di Fucecchio
      • Personaggi Famosi
        • Indro Montanelli
      • Ville ed edifici storici
        • Il Palazzo Montanelli-Della Volta
        • Il Palazzo del Podestà
        • Il Palazzo Corsini
    • Gambassi Terme
      • Via Francigena a Gambassi
      • Arte del vetro a Gambassi in Toscana
      • Acqua Salsa di Pillo
      • Come arrivare a Gambassi Terme
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Gambassi Terme
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Storia di Gambassi Terme
      • Sport e tempo libero
      • Cosa visitare
        • Parco Comunale
        • Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano
        • Centro storico di Gambassi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di Santa Maria Assunta in Chianni
        • Chiesa di San Martino a Catignano
        • Canonica di San Giovanni a Varna
        • Chiesa di San Frediano e convento di Montignoso
        • Badia di San Pietro a Cerreto
      • Curiosità
        • Il Cieco di Gambassi
      • Musei
        • Mostra permanente dell'attività vetraria
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Gonnelli
      • Benessere e relax
        • Terme di Gambassi
    • Montelupo
      • Terracotta di Montelupo in Toscana
      • Ceramica di Montelupo in Toscana
      • Storia di Montelupo
      • Sport e tempo libero
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi sagre e manifestazioni
      • Dove mangiare a Montelupo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Montelupo
      • Cosa visitare
        • Prioria di San Lorenzo
        • Pieve di San Giovanni Evangelista
        • Oratorio dello Spirito Santo
        • Oratorio dell'Erta
        • Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara all'Ambrogiana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Chiesa di Santa Maria a Sammontana
        • Chiesa di Santa Maria a Samminiatello
        • Chiesa di Santa Maria a Pulica
      • Curiosità
        • Origine del nome Montelupo
        • Il Bistugio
      • Musei
        • Museo della Ceramica di Montelupo
        • Museo Contemporaneo di Montelupo
        • Museo Archeologico di Montelupo
      • Personaggi Famosi
        • Baccio da Montelupo
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Romana del Vergigno a Pulica
        • Villa Medicea dell'Ambrogiana
        • Villa Mannelli
        • Torre dei Frescobaldi
        • Palazzo Pretorio
        • Casa di Baccio da Montelupo
    • Montespertoli
      • Come arrivare a Montespertoli
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montespertoli
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montespertoli
      • Vini di Montespertoli
      • Centro per la cultura del vino
      • Cosa visitare
        • Pieve di San Pietro in Mercato
        • Chiesa di Sant'Andrea
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Convento della Madonna della Pace a Botinaccio
        • Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni
        • Chiesa di San Biagio a Poppiano
        • Chiesa di Santo Stefano a Lucignano
        • Chiesa di San Michele a Castiglioni
        • Chiesa di San Martino e San Giusto a Lucardo
        • Borgo di Lucardo
      • Curiosità
        • Origine del Vin Santo
        • Origine del nome Montespertoli
      • Musei
        • Museo di Arte Sacra
        • Museo della vite e del vino
      • Personaggi Famosi
        • Bartolomeo Intieri
      • Ville ed edifici storici
        • Il Castello di Sonnino
        • Il Castello di Poppiano
        • Il Castello di Montegufoni
    • Vinci
      • Come arrivare a Vinci
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanza
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Vinci
      • Montalbano Toscana
      • Cosa visitare
        • Santuario della Santissima Annunziata
        • Il Cavallo di Nina Akamu
        • Chiesa di Santa Croce
        • Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Pietro a Sant'Amato
        • Pieve di San Pietro Apostolo a Vitolini
        • Pieve di San Giovanni Battista in Greti a San Ansano
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Faltognano
        • Chiesa di Santa Lucia a Paterno
      • Curiosità
        • Origine del nome Vinci
        • La scrittura di Leonardo Da Vinci
        • La moneta da un Euro
        • Il volo di Cecco Santi
      • Musei
        • La Palazzina Uzzielli
        • Il Museo Leonardiano
        • Museo Ideale di Leonardo da Vinci
        • La Biblioteca Leonardiana
      • Personaggi famosi
        • Leonardo Da Vinci
        • Pierfrancesco Da Vinci
      • Ville ed edifici storici
        • Casa di Leonardo da Vinci
    • Montaione
      • Come arrivare a Montaione
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montaione
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montaione
      • L'arte del vetro a Montaione e in Toscana
      • Cosa visitare
        • Chiesa di San Regolo
        • Il Castello di Montaione
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Il borgo di Tonda
        • Santuario della Pietrina
        • Convento e Sacro Monte di San Vivaldo
        • La Cisterna romana
        • Chiesa di San Floriano
        • Castelfalfi
      • Curiosità
        • Chi era Vivaldo Stricchi
      • Musei
        • Museo Civico
      • Personaggi famosi
        • Scipione Ammirato il Giovane
        • Francesco Chiarenti
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
  • Come arrivare
  • Cosa visitare
    • Musei in Valdelsa Toscana
    • Case Famose
    • Castelli
    • Luoghi di interesse culturale
    • Palazzi ed edifici storici
    • Siti archeologici
    • Ville medicee
    • Itinerari nella Valdelsa Toscana
      • Itinerario - Le Terre del Rinascimento
      • Itinerario - La Valdelsa Fiorentina
      • Itinerario - Dall'era precambriana alla rivoluzione industriale
      • Itinerario - Arte e Architettura del Rinascimento
      • Itinerario - Architettura del Medioevo
    • Luoghi e cose interessanti da visitare in Toscana
    • Chiese e antiche pievi
  • Dove dormire
    • Agriturismo
    • Bed and Breakfast
    • Campeggio
    • Casa e appartamenti per vacanze
    • Ostello
    • Residence
    • Hotel
  • Dove mangiare
    • La cucina Toscana e la Via Francigena
    • La cucina Toscana
  • Prodotti tipici e artigianato
    • Prodotti tipici
      • Il Vino
        • Storia e tradizione del Vino in Toscana
        • Tipologie e sigle dei vini
        • Storia del Chianti
        • Vino Colli della Toscana Centrale IGT
        • Vino Chianti Colli Fiorentini DOCG
        • Vino Chianti Montalbano DOCG
        • Vino Chianti Montespertoli DOCG
        • Vino Colli dell'Etruria Centrale DOC
        • Vino Cerreto IGT
        • Vino Toscano IGT
        • Vino Bianco dell'Empolese DOC
      • Strade del Vino
        • Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
        • Strada del Vino Chianti Montespertoli
        • Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
      • Olio extra vergine di oliva
        • Storia dell'olio extra vergine di oliva
        • La coltivazione della pianta di olivo in Toscana
        • Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Firenze
        • Olio Extra Vergine di Oliva del Montalbano
      • Vin Santo
        • Bianco Empolese Vin Santo
        • Chianti Montalbano Vin Santo
        • Chianti Colli Fiorentini Vin Santo
        • Chianti Montespertoli Vin Santo
      • Prodotti ortofrutticoli
        • Carciofo Empolese
        • Cipolla di Certaldo
      • Prodotti di pregio
        • Funghi
        • Tartufo bianco
        • Zafferano delle colline di Firenze
      • Prodotti caseari e formaggi
        • Marzolino di Lucardo
        • Pecorino Toscano
      • Salumi
        • Salumi di Cinta Senese
      • Pane e dolci
        • Pane Toscano
      • Mieli
        • Miele Toscano
    • Artigianato
      • Terracotta
      • Onice, pietre dure e semi preziose
      • Abbigliamento in pelle e calzature
      • Cornici
      • Artigianato del vetro
        • Il tradizionale fiasco da vino
      • Artigianato della ceramica
      • Tessile e abbigliamento
  • Sport, relax e tempo libero
    • Vacanze in bicicletta in Toscana
    • Vacanze a cavallo ed equitazione in Toscana
    • Shopping in Toscana
    • Trekking e passeggiate in campagna Toscana
    • Benessere e relax in Valdelsa
    • Giocare a Golf in Toscana
  • Eventi e manifestazioni