VisitValdelsa

Storia di Empoli, le antiche origini all'epoca dei romani e sviluppo del centro abitatto nel XI secolo.

Dettagli
Categoria: Comune di Empoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 15882

Cenni storici

santamariaripa
Chiesa di Santa Maria a Ripa
Le antiche origini di Empoli, come testimoniato da alcuni reperti archeologici, sembrano risalire all'epoca dei romani, mentre le prime notizie relative ad un castello nelle vicinanze dell'attuale Chiesa di Santa Maria a Ripa risalgono all'VIII secolo.

Tuttavia, un vero e proprio sviluppo dell'abitato di Empoli, avvenne nel XI secolo intorno alla Chiesa di Sant'Andrea, nell'area oggi rappresentata dal centro storico della città.


Collegiata di Sant'Andrea
Già feudo dei Conti Guidi, Empoli, entrò nell'orbita di Firenze nel 1182 condividendone le sorti.
Dopo la Battaglia di Montaperti nel 1260 – con la sconfitta dei guelfi fiorentini – si tenne ad Empoli, nel Palazzo dei Conti Guidi, il Parlamento Ghibellino, un trattato, citato anche da Dante nella Divina Commedia, che di fatto salvò Firenze dalla distruzione.

Nel 1336, vennero ricostruite le mura cittadine, andate distrutte dall'alluvione del 1333, mentre nella seconda metà del XV secolo venne realizzata la terza cinta muraria, quadrangolare, della quale ancora oggi è possibile vedere alcuni tratti.

piazzafarinatauberti_2
Piazza Farinata degli Uberti
A partire dal XIV secolo, Empoli, subì numerosi attacchi e saccheggi da parte delle truppe di Castruccio Castracani, dai Pisani, dai Visconti e dal Duca Valentino. Tutti questi saccheggi ed attacchi furono la causa di un periodo di carestia e di grave crisi.

Fu con l'inizio del XVIII secolo che, per merito delle riforme del Granduca di Toscana Leopoldo I di Lorena, che venne dato un nuovo impulso all'economia del territorio Empolese. L'impulso alla ripresa ed alla crescita della città fu determinato anche dalla realizzazione di importanti vie di comunicazione che misero Empoli in contatto con le più famose città della Toscana. In particolare fu realizzata la ferrovia Leopolda tra Firenze e Pisa e fu costruito il ponte sul fiume Arno.

Il rilancio dell'economia trainata in particolare dall'industria del vetro, contribuì ad un notevole sviluppo demografico, al punto che le vecchie mura furono demolite per far spazio alle abitazioni.

portapisana
Porta Pisana
Quale unica testimonianza dell' antica potenza di Empoli fu la Porta Pisana, che venne lasciata intatta. La Porta Pisana non riuscì a sopravvivere alla seconda guerra mondiale.

In tutta la Toscana, ma in particolare ad Empoli, a partire dal secondo dopoguerra, si ebbe un ulteriore sviluppo dell'industria del vetro, grazie ad un innalzamento della qualità e ad una diversificazione dei prodotti, passando dalla produzione di fiaschi, bottiglie e damigiane in vetro verde alla realizzazione di oggetti per l'arredamento in vetro bianco o colorato.

Oltre all'industria del vetro, ad Empoli si è sviluppata anche l'industria dell'abbigliamento insieme a tante altre attività artigianali e di servizi, tanto da essere quella empolese la terza area industriale della Toscana, contribuendo alla crescita del benessere economico degli abitanti. Oggi infatti ad Empoli, si trovano molti eleganti negozi, che spaziano dall'abbigliamento all'arredamento, che hanno fatto del centro storico un vero e proprio centro commerciale naturale.

a-conoscere_toscana
L'industria del vetro ad Empoli
In Toscana, l'industria vetraria con la sua secolare tradizione artistica e artigianale costituisce una delle attività produttive più antiche di Empoli e nel territorio della Valdelsa.
Continua a leggere >
Il Fiasco
In Toscana, alcune testimonianze figurative fanno risalire il fiasco alla metà del XIV secolo, epoca in cui il contenitore in vetro risulta avere diverse misure ed era intrecciato con erba palustre, comunemente chiamata "sala".
Continua a leggere >
Le fiascaie
In Toscana, uno dei prodotti principali dell'industria vetraria di Empoli, il fiasco rivestito, era strettamente legato al lavoro effettuato dalle fiascaie: donne di tutte le età che realizzavano a mano il rivestimento esterno della bottiglia con fibra di erba palustre essiccata.
Continua a leggere >

 

a-curiosita_toscana
Quale importante decisione venne presa ad Empoli durante il Parlamento Ghibellino nel 1260?
Nel 1260, dopo la battaglia di Montaperti, i fiorentini di parte ghibellina e i loro alleati, si radunarono ad Empoli per decidere le sorti di Firenze.
Continua a leggere >

Sport e tempo libero, impianti sportivi a Empoli sport all'artia aperta nella campagna Toscana vicino a Empoli.

Dettagli
Categoria: Comune di Empoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 11584

Sport e tempo libero

Gli amanti dello sport e delle vacanze attive, troveranno ad Empoli e nel suo territorio una serie di funzionali e moderne infrastrutture per poter praticare lo sport preferito.

Ad Empoli è a disposizione una piscina olimpionica, tre percorsi vita e quattordici campi da tennis, un poligono di tiro, maneggi, piste per il pattinaggio e un bowling.

Le colline circostanti a Empoli, sono adatte a passeggiate a piedi o in bicicletta ed offrono splendidi scorci sul panorama della campagna Toscana.

Se durante le vostre vacanze volete fare shopping, Empoli non deluderà le vostre aspettative. Non potrete perdere l'occasione di fare acquisti nel centro storico di Empoli denominato "giro d'Empoli", dove troverete eleganti e raffinati negozi di tutti i generi. Poterete poi prendere una breve pausa, in un bar o in uno dei ristoranti del centro di Empoli.

Per il vostro shopping è a disposizione il nuovo centro commerciale - tra i più grandi della Toscana - "Empoli Centro" raggiungibile facilmente per chi proviene da Empoli o dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno uscendo a Empoli, dove troverete un ampio parcheggio, ben 70 negozi e un fornito supermercato Coop.

Qualunque sia il vostro ideale di vacanza siamo certi che a Empoli troverete qualcosa da fare!

Prodotti tipici, artigianato e gastronomia di Empoli, il carciofo e il vino bianco empolese, l'artigianato del vetro.

Dettagli
Categoria: Comune di Empoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 14708

Prodotti tipici, gastronomia e artigianato

Nel XV secolo, il Guicciardini definì le terre empolesi, il "granaio di Firenze". Ciò era sicuramente dovuto, allora come oggi, al fatto che Empoli, come tutta la Toscana, è un territorio estremamente fertile, dal quale,esperti agricoltori ricavavano una gran quantità di prodotti.

L'antica tradizione agricola, tramandata fino ai giorni nostri, è rappresentata da prodotti genuini di alta qualità, tra cui spicca il famoso Carciofo Empolese con il quale viene preparato un piatto tipico della cucina locale: i "Carciofi all'empolese".

Il "Bianco Empolese" DOC è il famoso vino che rientra nell'antica tradizione del vino che si sposa con l'industria del vetro che realizzava i contenitori come le damigiane o i fiaschi per poterlo conservare e portare in tavola.

Il territorio collinare nei dintorni di Empoli, tipico della campagna Toscana, favorisce la produzione di un ottimo olio extravergine di oliva.

La produzione artigianale legata alla lavorazione artistica del vetro, offre un'ampia scelta di oggetti per l'arredamento e l'illuminazione, realizzati in vetro colorato o nel classico verde empolese.

a-conoscere_toscana
Vino Bianco Empolese
La zona di produzione del Bianco dell'Empolese DOC è quella che comprende alcuni comuni della provincia di Firenze come Empoli, Cerreto Guidi, Fucecchio, Vinci, Capraia e Limite e Montelupo Fiorentino.
Continua a leggere >
Il Carciofo Empolese
In Toscana si possono trovare ottime produzioni di carciofi, tra cui vale la pena di ricordare il Carciofo Empolese, prodotto nei comuni di Empoli e Certaldo i cui territori presentano le caratteristiche adatte alla produzione di carciofi con terreni pianeggianti e umidi e temperature medie elevate in primavera durante i mesi di maggio e giugno.
Continua a leggere >

Numeri di telefono utili di Empoli, ospedale, stazione carabinieri, comune, vigili del fuoco, polizia municipale e guardia medica.

Dettagli
Categoria: Comune di Empoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 19626

Numeri utili di Empoli

empoli Comune di Empoli
Via G. del Papa, 41
Empoli
Tel. 0571 7571
www.comune.empoli.fi.it
Stazione di Empoli
Piazza Don Minzoni 1
Empoli
Tel. e Fax. 0571 72659
Carabinieri di Empoli
Via Tripoli, 30
50053 Empoli
Tel. 0571 529500 - 112
Ospedale e Pronto Soccorso di Empoli
Viale Boccaccio
Empoli
Tel. 0571 7051 - 118
Guardia Medica
Via S. Mamante, 40 (c/o Centro Commerciale COOP)
Empoli
Tel. 0571 9411
Pronto Soccorso Veterinario
Tel. 339 6104374
Polizia Municipale
via Cavour, 79
Empoli
Tel. 0571 757707
Vigili del Fuoco
via Del Castelluccio, 64 Zona Industriale Terrafino
Empoli
Tel. 0571 946729 - 115

L'industria del vetro a Empoli, i maestri vetrai e le fabbriche del vetro in Toscana

Dettagli
Categoria: Comune di Empoli
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 23891

L'industria del vetro

In Toscana, l'industria vetraria con la sua secolare tradizione artistica e artigianale costituisce una delle attività produttive più antiche di Empoli e nel territorio della Valdelsa.

Ancor prima che a Empoli, l'arte vetraria era praticata in Valdelsa nel territorio di Montaione e Gambassi fin dal XIV e XV secolo, grazie alla grande disponibilità di legname che serviva per alimentare le fornaci. Qui, i maestri vetrai producevano bicchieri, vasi e oggetti in vetro, si spostavano in varie zone della Toscana ad insegnare l'arte della lavorazione del vetro.

Con lo spostamento della Via Francigena lungo la valle del fiume Elsa, le vetrerie – così come altre attività produttive – si localizzarono in prossimità dei centri abitati attraversati da questa importante strada: Poggibonsi, Certaldo, Castelfiorentino ed Empoli.

Empoli, grazie alla sua posizione strategica sulla direttiva Firenze-Pisa e toccata dalla ferrovia a partire dalla metà del 1800, rafforzò progressivamente l'industria vetraria.

Le vere e proprie fabbriche del vetro, si svilupparono tra Empoli e Montelupo, cioè nelle zone situate nei pressi delle vie di comunicazione più importanti come l'Arno, che un tempo era navigabile e, più tardi, grazie alla ferrovia.

La prima vetreria è nata a Montelupo, verso la fine del XVIII secolo, località "La Torre", e pochi anni dopo è la volta della prima fabbrica del vetro ad Empoli, nella "piazzetta Garibaldi".

In seguito, tra la seconda metà del 1800 e i primi anni del 1900 nacquero altre industrie del vetro, soprattutto ad Empoli, avvantaggiate dalle nuove vie di comunicazione, che permettevano di trasportare i prodotti realizzati in varie parti della Toscana e d'Italia.

I prodotti principali dell'industria vetraria erano, allora come oggi, lastre di vetro per finestre, i contenitori per il vino in vetro verde, come fiaschi e damigiane. Infatti, grazie alla tradizione agricola della Toscana e di Empoli, in particolare, il vino rappresenta uno dei prodotti più importanti dell'agricoltura.

Dopo un periodo di massimo sviluppo avvenuto tra la prima e la seconda guerra mondiale, la grande industria iniziò a dare i primi segni di crisi, a seguito della necessità di diversificazione dei prodotti e ad un innalzamento della qualità, lasciando così il posto alla piccola impresa.

a-conoscere_toscana
Il Fiasco
In Toscana, alcune testimonianze figurative fanno risalire il fiasco alla metà del XIV secolo, epoca in cui il contenitore in vetro risulta avere diverse misure ed era intrecciato con erba palustre, comunemente chiamata sala.
Continua a leggere >
Le fiascaie
In Toscana, uno dei prodotti principali dell'industria vetraria di Empoli, il fiasco rivestito, era strettamente legato al lavoro effettuato dalle fiascaie: donne di tutte le età che realizzavano a mano il rivestimento esterno della bottiglia con fibra di erba palustre essiccata.
Continua a leggere >
L'arte del vetro a Gambassi
L'arte del vetro in Toscana si sviluppò principalmente tra Gambassi e Montaione a partire dal 1200. Si diffuse poi in tutta la Valdelsa alcuni secoli più tardi rendendo l'industria vetraria di Empoli nota in tutto il mondo.
Continua a leggere >
L'arte del vetro a Montaione
Le origini della lavorazione artigianale del vetro in Toscana risalgono al periodo medievale. A Montaione, così come nella vicina Gambassi, la lavorazione del vetro iniziò a partire dal XIII secolo, come documentato dagli scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti di alcune fornaci e di oggetti in vetro.
Continua a leggere >
  1. Eventi, sagre e manifestazioni a Empoli per fare shopping di artigianato e prodotti tipici della Toscana, la Fiera di Empoli a Giugno e Luna Park.
  2. Dove mangiare a Empoli, i ristoranti, pizzerie, trattorie e osterie dove mangiare i piatti tipici della cucina toscana.
  3. Dove dormire a Empoli, in hotel, agriturismo, bed and breakfast o in un appartamento con piscina in Toscana.
  4. Come arrivare a Empoli in auto, in treno o in autobus.

Menu Principale

  • Home
  • Benvenuti in Valdelsa
    • Storia della Valdelsa
      • Antichi mestieri
        • I mestieri del fiume Arno
          • I navicellai
        • I Bicchierai
        • I maestri ceramisti
        • La mezzadria
          • La casa contadina
        • Le fiascaie
      • Le Ville romane in Toscana
      • Le ville medicee in Toscana
      • Via Francigena
      • Via Volterrana
    • Natura e territorio
    • Il Clima in Valdelsa
    • Informazioni utili
    • Fotografie
    • Personaggi famosi
  • 11 comuni
    • Capraia e Limite
      • Storia di Capraia e Limite
      • Sport e tempo libero
      • Barco Reale dei Medici
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi e manifestazioni
      • Dove mangiare a Capraia e Limite
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Capraia e Limite
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Jacopo a Pulignano
        • Parco archeologico di Montereggi
        • Badia di San Martino in Campo
      • Curiosità
        • Origine dei nomi di Capraia e Limite
      • Musei
        • Museo della cantieristica navale e del canottaggio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa di Bibbiani
      • Cosa visitare
        • Fornace Pasquinucci
        • La Pieve di Santa Maria e Oratorio della Santissima Trinità
        • Chiesa di Santo Stefano
        • Castello di Capraia
      • Industria navale in Toscana e in Valdelsa
    • Castelfiorentino
      • Il Culto di Santa Verdiana
      • Come arrivare a Castelfiorentino
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Castelfiorentino
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Castelfiorentino
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Verdiana
        • Pieve dei Santi Ippolito e Biagio
        • Oratorio di San Carlo
        • Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • Chiesa di San Francesco
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano
        • Oratorio e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Castelnuovo
      • Curiosità
        • L'origine dei nomi della Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • La leggenda di Membrino
      • Musei
        • Museo di Santa Verdiana
        • BEGO - Museo di Benozzo Gozzoli
      • Personaggi famosi
        • Michelangelo Tilli
        • Benozzo Gozzoli
      • Ville ed edifici storici
        • Teatro del Popolo
        • Villa di Meleto
        • Villa di Cambiano
        • Villa di Cabbiavoli
        • Castello di Oliveto
    • Cerreto Guidi
      • Come arrivare a Cerreto Guidi
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Cerreto Guidi
      • Il Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Liberata
        • Porta a Palagio
        • Pieve di San Leonardo
        • Oratorio della Santissima Trinità
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Stabbia
        • San Zio
        • Poggio Tempesti
        • Lazzeretto
      • Curiosità
        • Il mistero della morte di Isabella dei Medici
      • Musei
        • Museo della caccia e del territorio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Medicea
    • Certaldo
      • Il Castello di Semifonte
      • Beata Giulia
      • Come arrivare a Certaldo
      • Dove mangiare a Certaldo
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Certaldo
      • Cosa visitare
        • Via Boccaccio
        • Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
        • Castello di Certaldo
        • Canonica dei Santi Jacopo e Filippo
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Lazzaro a Lucardo
        • La Cupola di San Michele Arcangelo
      • Curiosità
        • Origine del nome Certaldo
        • Cupola di San Michele Arcangelo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Musei
        • Museo e biblioteca del Boccaccio
        • Museo del Chiodo
        • Museo Civico del Palazzo Pretorio
        • Museo di Arte Sacra
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Boccaccio
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Stiozzi Ridolfi
        • Palazzo del Vicario
        • Castello di Santa Maria Novella
        • Casa del Boccaccio
    • Empoli
      • Come arrivare a Empoli
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Industria del vetro a Empoli e in Toscana
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Empoli
      • Curiosità
        • Il Parlamento Ghibellino nel 1260
      • Cosa visitare
        • Collegiata di Sant'Andrea
        • Chiesa di Santo Stefano e Convento degli Agostiniani
        • Chiesa di Santa Maria a Ripa
        • Santuario della Madonna del Pozzo
        • Torrione di Santa Brigida
        • Porta Pisana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pontorme
        • Monterappoli
        • Chiesa di Santa Maria a Cortenuova
        • Chiesa di San Pietro a Marcignana
        • Chiesa di San Michele a Pontorme
        • Chiesa di San Michele a Pianezzoli
        • Chiesa di San Donato in Valdibotte
        • Chiesa e convento di San Giovanni Battista in Pantaneto
        • Chiesa di San Martino a Pontorme
        • Chiesa e convento dei Santi Simone e Giuda a Corniola
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
        • Palazzo Ghibellino
        • Casa Pontormo
        • Casa Ferruccio Busoni
      • Musei
        • Museo della Collegiata
        • Museo Civico e Paleontologico
        • Galleria d'arte moderna e della resistenza
      • Personaggi Famosi
        • Jacopo Carrucci il Pontormo
        • Jacopo Chimenti l'Empoli
        • Ferruccio Busoni
    • Fucecchio
      • Come arrivare a Fucecchio
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • La lavorazione della pelle in Toscana
      • Storia del Padule di Fucecchio
      • La Via Francigena nel territorio di Fucecchio
      • Storia di Fucecchio
      • Cosa visitare
        • Il Poggio Salamartano
        • Piazza Vittorio Veneto
        • Il Parco Corsini
        • Oratorio della Madonna della Ferruzza
        • Collegiata di San Giovanni Battista
        • Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse
        • Chiesa e Convento della Vergine
        • Chiesa di Santa Maria delle Vedute
        • Il Castello di Salamarzana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Via Francigena
        • Santuario di Santa Maria delle Querce
        • Ponte Mediceo a Cappiano
        • Il Padule di Fucecchio
        • Le Cerbaie di Fucecchio
      • Curiosità
        • Significato di Sala Marzana
        • Origine del nome Fucecchio
      • Musei
        • Museo Civico di Fucecchio
      • Personaggi Famosi
        • Indro Montanelli
      • Ville ed edifici storici
        • Il Palazzo Montanelli-Della Volta
        • Il Palazzo del Podestà
        • Il Palazzo Corsini
    • Gambassi Terme
      • Via Francigena a Gambassi
      • Arte del vetro a Gambassi in Toscana
      • Acqua Salsa di Pillo
      • Come arrivare a Gambassi Terme
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Gambassi Terme
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Storia di Gambassi Terme
      • Sport e tempo libero
      • Cosa visitare
        • Parco Comunale
        • Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano
        • Centro storico di Gambassi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di Santa Maria Assunta in Chianni
        • Chiesa di San Martino a Catignano
        • Canonica di San Giovanni a Varna
        • Chiesa di San Frediano e convento di Montignoso
        • Badia di San Pietro a Cerreto
      • Curiosità
        • Il Cieco di Gambassi
      • Musei
        • Mostra permanente dell'attività vetraria
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Gonnelli
      • Benessere e relax
        • Terme di Gambassi
    • Montelupo
      • Terracotta di Montelupo in Toscana
      • Ceramica di Montelupo in Toscana
      • Storia di Montelupo
      • Sport e tempo libero
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi sagre e manifestazioni
      • Dove mangiare a Montelupo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Montelupo
      • Cosa visitare
        • Prioria di San Lorenzo
        • Pieve di San Giovanni Evangelista
        • Oratorio dello Spirito Santo
        • Oratorio dell'Erta
        • Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara all'Ambrogiana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Chiesa di Santa Maria a Sammontana
        • Chiesa di Santa Maria a Samminiatello
        • Chiesa di Santa Maria a Pulica
      • Curiosità
        • Origine del nome Montelupo
        • Il Bistugio
      • Musei
        • Museo della Ceramica di Montelupo
        • Museo Contemporaneo di Montelupo
        • Museo Archeologico di Montelupo
      • Personaggi Famosi
        • Baccio da Montelupo
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Romana del Vergigno a Pulica
        • Villa Medicea dell'Ambrogiana
        • Villa Mannelli
        • Torre dei Frescobaldi
        • Palazzo Pretorio
        • Casa di Baccio da Montelupo
    • Montespertoli
      • Come arrivare a Montespertoli
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montespertoli
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montespertoli
      • Vini di Montespertoli
      • Centro per la cultura del vino
      • Cosa visitare
        • Pieve di San Pietro in Mercato
        • Chiesa di Sant'Andrea
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Convento della Madonna della Pace a Botinaccio
        • Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni
        • Chiesa di San Biagio a Poppiano
        • Chiesa di Santo Stefano a Lucignano
        • Chiesa di San Michele a Castiglioni
        • Chiesa di San Martino e San Giusto a Lucardo
        • Borgo di Lucardo
      • Curiosità
        • Origine del Vin Santo
        • Origine del nome Montespertoli
      • Musei
        • Museo di Arte Sacra
        • Museo della vite e del vino
      • Personaggi Famosi
        • Bartolomeo Intieri
      • Ville ed edifici storici
        • Il Castello di Sonnino
        • Il Castello di Poppiano
        • Il Castello di Montegufoni
    • Vinci
      • Come arrivare a Vinci
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanza
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Vinci
      • Montalbano Toscana
      • Cosa visitare
        • Santuario della Santissima Annunziata
        • Il Cavallo di Nina Akamu
        • Chiesa di Santa Croce
        • Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Pietro a Sant'Amato
        • Pieve di San Pietro Apostolo a Vitolini
        • Pieve di San Giovanni Battista in Greti a San Ansano
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Faltognano
        • Chiesa di Santa Lucia a Paterno
      • Curiosità
        • Origine del nome Vinci
        • La scrittura di Leonardo Da Vinci
        • La moneta da un Euro
        • Il volo di Cecco Santi
      • Musei
        • La Palazzina Uzzielli
        • Il Museo Leonardiano
        • Museo Ideale di Leonardo da Vinci
        • La Biblioteca Leonardiana
      • Personaggi famosi
        • Leonardo Da Vinci
        • Pierfrancesco Da Vinci
      • Ville ed edifici storici
        • Casa di Leonardo da Vinci
    • Montaione
      • Come arrivare a Montaione
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montaione
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montaione
      • L'arte del vetro a Montaione e in Toscana
      • Cosa visitare
        • Chiesa di San Regolo
        • Il Castello di Montaione
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Il borgo di Tonda
        • Santuario della Pietrina
        • Convento e Sacro Monte di San Vivaldo
        • La Cisterna romana
        • Chiesa di San Floriano
        • Castelfalfi
      • Curiosità
        • Chi era Vivaldo Stricchi
      • Musei
        • Museo Civico
      • Personaggi famosi
        • Scipione Ammirato il Giovane
        • Francesco Chiarenti
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
  • Come arrivare
  • Cosa visitare
    • Musei in Valdelsa Toscana
    • Case Famose
    • Castelli
    • Luoghi di interesse culturale
    • Palazzi ed edifici storici
    • Siti archeologici
    • Ville medicee
    • Itinerari nella Valdelsa Toscana
      • Itinerario - Le Terre del Rinascimento
      • Itinerario - La Valdelsa Fiorentina
      • Itinerario - Dall'era precambriana alla rivoluzione industriale
      • Itinerario - Arte e Architettura del Rinascimento
      • Itinerario - Architettura del Medioevo
    • Luoghi e cose interessanti da visitare in Toscana
    • Chiese e antiche pievi
  • Dove dormire
    • Agriturismo
    • Bed and Breakfast
    • Campeggio
    • Casa e appartamenti per vacanze
    • Ostello
    • Residence
    • Hotel
  • Dove mangiare
    • La cucina Toscana e la Via Francigena
    • La cucina Toscana
  • Prodotti tipici e artigianato
    • Prodotti tipici
      • Il Vino
        • Storia e tradizione del Vino in Toscana
        • Tipologie e sigle dei vini
        • Storia del Chianti
        • Vino Colli della Toscana Centrale IGT
        • Vino Chianti Colli Fiorentini DOCG
        • Vino Chianti Montalbano DOCG
        • Vino Chianti Montespertoli DOCG
        • Vino Colli dell'Etruria Centrale DOC
        • Vino Cerreto IGT
        • Vino Toscano IGT
        • Vino Bianco dell'Empolese DOC
      • Strade del Vino
        • Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
        • Strada del Vino Chianti Montespertoli
        • Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
      • Olio extra vergine di oliva
        • Storia dell'olio extra vergine di oliva
        • La coltivazione della pianta di olivo in Toscana
        • Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Firenze
        • Olio Extra Vergine di Oliva del Montalbano
      • Vin Santo
        • Bianco Empolese Vin Santo
        • Chianti Montalbano Vin Santo
        • Chianti Colli Fiorentini Vin Santo
        • Chianti Montespertoli Vin Santo
      • Prodotti ortofrutticoli
        • Carciofo Empolese
        • Cipolla di Certaldo
      • Prodotti di pregio
        • Funghi
        • Tartufo bianco
        • Zafferano delle colline di Firenze
      • Prodotti caseari e formaggi
        • Marzolino di Lucardo
        • Pecorino Toscano
      • Salumi
        • Salumi di Cinta Senese
      • Pane e dolci
        • Pane Toscano
      • Mieli
        • Miele Toscano
    • Artigianato
      • Terracotta
      • Onice, pietre dure e semi preziose
      • Abbigliamento in pelle e calzature
      • Cornici
      • Artigianato del vetro
        • Il tradizionale fiasco da vino
      • Artigianato della ceramica
      • Tessile e abbigliamento
  • Sport, relax e tempo libero
    • Vacanze in bicicletta in Toscana
    • Vacanze a cavallo ed equitazione in Toscana
    • Shopping in Toscana
    • Trekking e passeggiate in campagna Toscana
    • Benessere e relax in Valdelsa
    • Giocare a Golf in Toscana
  • Eventi e manifestazioni