VisitValdelsa

L'industraia navale a Capraia e Limite e la sua storia.

Dettagli
Categoria: Comune di Capraia e Limite
Pubblicato: 16 Aprile 2010
Visite: 11695

L'antica industria navale di Capraia e Limite

Testo in allestimento

Il Barco Reale dei Medici, realizzato nel XVII secolo era una riserva di caccia della famiglia toscana dei Medici

Dettagli
Categoria: Comune di Capraia e Limite
Pubblicato: 20 Febbraio 2010
Visite: 13043

Il Barco Reale dei Medici

Il Barco Reale dei Medici, - il cui termine deriva dalla parola "barca" o "barga" ad identificare un terreno rialzato e circoscritto da un recinto - venne realizzato nel XVII secolo per volontà della famiglia dei Medici per farne una grande riserva di caccia.

I nobili della Toscana erano soliti, infatti, impreziosire i territori di loro proprietà con costruzioni di ville e palazzi che ancora oggi sono si possono ammirare in molote parti della campagna Toscana.

Tutto ebbe inizio nel 1470 quando Lorenzo Il Magnifico acquistò una serie di terreni nel Montalbano vicino a Poggio a Caiano. A questi si aggiunsero altri terreno paludosi acquistati a basso prezzo da Cosimo 1° e poi da Ferdinando 1°.

Terminato nel 1626, il Barco Reale fu destinato alla salvaguardia di alcune specie animali e vegetali, probabilmente uno dei primi parchi naturali della Toscana, oltre riserva di caccia dei granduchi di Toscana.

La proprietà, che includeva anche diverse fattorie, venne recintata da un muro alto 2 metri, intervallato da cancelli e da piccoli ponti per il passaggio di alcuni ruscelli, lungo ben 50 chilometri.

Con l'avvento dei Lorena nel 1738, il Barco Reale, dopo una decadenza dovuto al declino della caccia, su soggetto ad uno sfruttamento più razionale delle risorse, istituendo il "Ministro dei Boschi del Barco" che si occupava della gestione e del commercio del legname.

Nella seconda metà del XVIII secolo, dopo un periodo di decadenza dovuta alla diminuzione della richiesta del legno, vennero ordinati da Pietro Leopoldo – Granduca di Toscana - dei lavori di ristrutturazione del Barco, tuttavia, le spese troppo alte per la gestione portarono ad una graduale vendita dei terreni, delle fattorie e alla demolizione di alcune parti del muro perimetrale.

Oggi, anche se non esiste più il Barco Reale, si trovano ancora tracce dei muri perimetrali a testimonianza del valore storico e monumentale del territorio del Montalbano.

Storia di Capraia e Limite centri abitati fin dal'età del bronzo, il sito archeologico di Montereggi e il castello di Capraia dei Conti Guidi nel medioevo.

Dettagli
Categoria: Comune di Capraia e Limite
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 11645

Cenni storici

capraia_arno
Abitato di Capraia
Anche se il territorio fu abitato fin dall'età del bronzo – come testimoniato dal sito archeologico di Montereggi e da alcuni ritrovamenti di ceramiche risalenti ad un periodo tra il VI e il II secolo a.C. -, e poi dagli etruschi come scalo fluviale e importante centro di scambi commerciali in Toscana, è a partire da medioevo che si hanno notizie più dettagliate sulla storia di Capraia e Limite, in particolare legata ai due centri abitati più importanti.

Le prime notizie su Capraia e il suo castello, risalgono al 998, anno in cui la località era conosciuta come avamposto di Pistoia. Più tardi, nel 1142 divenne proprietà dei Conti Alberti, che ampliarono e fortificarono cingendo Capraia ed il suo castello di mura rendendola inespugnabile.
capraiastrade
Abitato di Capraia
Per questa ragione i Fiorentini decisero di costruire sulla riva opposta dell'Arno nel 1203 il Castello di Montelupo per non perdere il controllo su questo importante tratto di strada e di fiume divenuto oramai un centro di scambi commerciali da e per tutta la Toscana.

Dopo sanguinose lotte tra Pistoia e Firenze per la contesa di Capraia, nel XIV secolo venne acquistata dal Comune di Firenze, e i vasti territori circostanti divennero di proprietà della nobile famiglia Toscana dei Frescobaldi, fino al 1741, anno in cui la trasformarono in loro feudo insieme alla Castellina in Greti.

particolarecapraia
Abitato di Capraia
Dopo aver perso importanza nel campo militare, Capraia si trasformò in borgo rurale e sviluppò le attività legate alla lavorazione della ceramica e della terracotta, la cui tradizione è stata tramandata fino ai giorni nostri e ricordata dalla fornace Pasquinucci, risalente al 1700 ed oggi trasformata in centro espositivo dove è possibile ammirare alcuni antichi strumenti utilizzati per la lavorazione della terracotta.

capraia_case
Abitato di Capraia
Le prime notizie su Limite, risalgono al 940 in una donazione del Conte Guidi al Comune di Pistoia. Il territorio di Limite era anche denominato “di greti” per la particolarità del terreno ricco di argille e crete, mentre il vicino abitato di Castellina era chiamato Castellina in Greti. Di Castellina si hanno le prime notizie in un documento del 1159, e più tardi nel 1741, anno in cui venne ceduta come feudo da Firenze alla famiglia Frescobaldi insieme al castello di Capraia.

Anche se Limite non subì le contese tra Pistoia e Firenze come Capraia, passò da feudo dei conti Guidi al Comune di Pistoia e infine alla Repubblica di Firenze nel XIV secolo.

arno_navicelli
Imbarcazioni sul fiume Arno
I traffici fluviali e l'importanza dei navicellai che gestivano i traffici commerciali lungo il fiume Arno, allora navigabile, portarono uno sviluppo economico e demografico, fino allo spostamento della sede comunale da Capraia a Limite nel 1874.

Le vicende e la storia di Capraia e Limite sono fortemente legate alla storia della Toscana, delle sue nobili famiglie ed ai numerosi scontri che videro contrapporsi, per tutto il medioevo, i borghi della Toscana.

La categoria di navicellai crebbe rapidamente di importanza, a tal punto che i limitesi divennero i navigatori più esperti e più ricercati in particolare per i trasporti più importanti da Firenze verso Pisa.

barchearno
Imbarcazioni sul fiume Arno
In seguito alla costruzione di ponti, al passaggio della ferrovia e alla non navigabilità dell'Arno contribuirono alla nascita di cantieri navali, ancora oggi attivi e famosi in tutta la Toscana con affermate e specializzate aziende di meccanica navale, e ben operanti pur non rappresentando più le attività prevalenti sul territorio.

Visitando il museo della cantieristica navale è possibile capire come il limitesi erano non solo ottimi costruttori di barche ma anche abili canottieri, tanto da fondare la prima società canottieri d'Italia.

a-conoscere_toscana
I mestieri dell'Arno
Sebbene le prime presenze umane lungo le rive dell'Arno risalgono all'età del Bronzo, fu in epoca medievale, in particolare dall'anno 1000 che iniziarono i primi insediamenti sfruttando i vantaggi commerciali offerti dalla navigazione delle acque. E' in questo periodo che nascono numerose figure professionali legate alla navigazione fluviale.
Continua a leggere >
I Navicellai
Anche se una tradizione di maestri d'ascia, esperti costruttori di scafi, sviluppatasi a Capraia e Limite nel Cinquecento, è arrivata fino ai nostri giorni, era quella dei navicellai la corporazione più potente e più agiata.
Continua a leggere >
Il Barco Reale Mediceo
Il Barco Reale dei Medici, - il cui termine deriva dalla parola "barca" o "barga" ad identificare un terreno rialzato e circoscritto da un recinto - venne realizzato nel XVII secolo per volontà della famiglia dei Medici per farne una grande riserva di caccia.
Continua a leggere >
L'antica industria navale di Capraia e Limite
La necessità di trasportare le merci lungo il fiume Arno verso Firenze o verso la Costa della Toscana, permise lo sviluppò una grande industria navale e cantieristica nei pressi di Capraia e Limite, i cui “navicellai” erano considerati i migliori navigatori dell'Arno.
Continua a leggere >

 

a-curiosita_toscana
Quali sono le origini dei nomi di Capraia e Limite?
I nomi dei due centri abitati più grandi del territorio Capraia e Limite hanno antiche origini.
Continua a leggere >

Sport e tempo libero a Capraia e Limite sentieri e percorsi per trekking e mountain bike sul Montalbano

Dettagli
Categoria: Comune di Capraia e Limite
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 10879

Sport e tempo libero

Il territorio di Capraia e Limite è caratterizzato dal tipico paesaggio collinare della campagna Toscana che estendendosi fino alle pendici del Montalbano è attraversato da una fitta rete di percorsi spesso in corrispondenza delle antiche strade medievali su sono passate antiche popolazioni come testimoniano i numerosi edifici religiosi, fattorie e ville rinascimentali.

I percorsi, adatti al trekking e alla mountain bike, sono l'ideale se volete trascorrere una vacanza sportiva in un ambiente di indubbio fascino, fermandovi ad ammirare un paesaggio che per anni è stato culla di antiche civiltà.

In particolare il sentiero "00" è un percorso che, partendo dal Castello di Capraia e percorrendo il crinale del Montalbano, arriva fino a Serravalle Pistoiese. Gli scorci di Toscana che si possono ammirare sono unici e suggestivi.

Per informazioni o per conoscere gli itinerari dei percorsi potete rivolgervi all'ufficio Turistico di Capraia e Limite.

Prodotti tipici, artigianato e gastronomia a Capraia e Limite, miele, vino chianti Docg Montalbano, strade del Vino e ristoranti tipici.

Dettagli
Categoria: Comune di Capraia e Limite
Pubblicato: 16 Febbraio 2010
Visite: 10345

Prodotti tipici, artigianato e gastronomia

Il territorio di Capraia e Limite è inserito nel contesto naturale delle colline del Montalbano, che per la loro esposizione e clima, permettono la produzione di vino ed olio di eccellente qualità, grazie anche ad un'accurata lavorazione nel rispetto della tradizione toscana.

La cultura del vino e della vite fanno parte della storia del territorio sin dall'epoca etrusca, tanto che nell'abitato etrusco di Montereggi che risale al V ? IV secolo a.C. si può vedere un frammento di ceramica raffigurante una fanciulla che versa del vino.

Oggi le aziende agricole di Capraia e Limite sono inserite nel contesto della "Strada del Vino e dell'Olio del Montalbano", un percorso naturalistico e gastronomico che unisce le bellezze del paesaggio ai prodotti tipici, e che vede come prodotto principale il "Chianti Montalbano D.O.C.G." che appartiene alla grande famiglia dei Chianti della Toscana, oltre ad ottime grappe e al vinsanto.

Anche la cultura dell'olio ha antiche origini, oggi ha ottenuto la denominazione D.O.C. in aggiunta alla menzione geografica "Toscano Montalbano" riservata all'olio extra vergine di oliva dal colore giallo oro, ed unodore e sapore fruttato e leggermente piccante.

Un altro prodotti tipici del territorio di Capraia e Limite è il miele di produzione artigianale e di ottima qualità.

Se voletere trascorrere una vacanza in Toscana e degustare i prodotti tipici di Capraia e Limite, approfittate delle sagre o mercatini che si svolgono nel territorio, senza dimenticare i piatti e le specialità locali preparati con i prodotti genuini seguendo le antiche tradizioni, che i ristoranti di Capraia e Limite saranno lieti di farvi assaggiare.

Una vacanza nel segno della enogastronomia può essere una buona occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza in Toscana .

a-conoscere_toscana
Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
La "Strada dell'olio e del vino del Montalbano e delle colline di Leonardo", nasce grazie alla volontà degli otto comuni del comprensorio (Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Quarrata, Serravalle Pistoiese e Vinci) di salvaguardare e promuovere ambiente e prodotti, unificando nel territorio, produzioni agricole, arte e cultura.
Continua a leggere >
Il Chianti Montalbano D.O.C.G.
La qualità dei vini del Montalbano è nota fin dalla fine del '200, quando dalla campagna della Valdelsa arrivava fino alla mensa dei vescovi di Pistoia come tributo. Per le peculiarità del sapore questo, nel corso del tempo, ha avuto molti estimatori tra i personaggi più famosi della Toscana come Renato Fucini, Francesco Redi, Edmondo De Amicis.
Continua a leggere >
  1. Numeri utili di Capraia e Limite
  2. Eventi, sagre e manifestazioni a Capraia e Limite dedicate alla tradizione della navigazione sul fiume Arno
  3. Dove mangiare a Capraia e Limite, ristoranti e pizzeria dove assaggiare le specialità della cucina Toscana.
  4. Dove dormire a Capraia e Limite, agriturismo, hotel, bed and breakfast, appartamenti per vacanze e campeggi

Menu Principale

  • Home
  • Benvenuti in Valdelsa
    • Storia della Valdelsa
      • Antichi mestieri
        • I mestieri del fiume Arno
          • I navicellai
        • I Bicchierai
        • I maestri ceramisti
        • La mezzadria
          • La casa contadina
        • Le fiascaie
      • Le Ville romane in Toscana
      • Le ville medicee in Toscana
      • Via Francigena
      • Via Volterrana
    • Natura e territorio
    • Il Clima in Valdelsa
    • Informazioni utili
    • Fotografie
    • Personaggi famosi
  • 11 comuni
    • Capraia e Limite
      • Storia di Capraia e Limite
      • Sport e tempo libero
      • Barco Reale dei Medici
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi e manifestazioni
      • Dove mangiare a Capraia e Limite
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Capraia e Limite
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Jacopo a Pulignano
        • Parco archeologico di Montereggi
        • Badia di San Martino in Campo
      • Curiosità
        • Origine dei nomi di Capraia e Limite
      • Musei
        • Museo della cantieristica navale e del canottaggio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa di Bibbiani
      • Cosa visitare
        • Fornace Pasquinucci
        • La Pieve di Santa Maria e Oratorio della Santissima Trinità
        • Chiesa di Santo Stefano
        • Castello di Capraia
      • Industria navale in Toscana e in Valdelsa
    • Castelfiorentino
      • Il Culto di Santa Verdiana
      • Come arrivare a Castelfiorentino
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Castelfiorentino
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Castelfiorentino
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Verdiana
        • Pieve dei Santi Ippolito e Biagio
        • Oratorio di San Carlo
        • Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • Chiesa di San Francesco
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Coiano
        • Oratorio e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Castelnuovo
      • Curiosità
        • L'origine dei nomi della Collegiata dei Santi Lorenzo e Leonardo
        • La leggenda di Membrino
      • Musei
        • Museo di Santa Verdiana
        • BEGO - Museo di Benozzo Gozzoli
      • Personaggi famosi
        • Michelangelo Tilli
        • Benozzo Gozzoli
      • Ville ed edifici storici
        • Teatro del Popolo
        • Villa di Meleto
        • Villa di Cambiano
        • Villa di Cabbiavoli
        • Castello di Oliveto
    • Cerreto Guidi
      • Come arrivare a Cerreto Guidi
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Cerreto Guidi
      • Il Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare
        • Santuario di Santa Liberata
        • Porta a Palagio
        • Pieve di San Leonardo
        • Oratorio della Santissima Trinità
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Stabbia
        • San Zio
        • Poggio Tempesti
        • Lazzeretto
      • Curiosità
        • Il mistero della morte di Isabella dei Medici
      • Musei
        • Museo della caccia e del territorio
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Medicea
    • Certaldo
      • Il Castello di Semifonte
      • Beata Giulia
      • Come arrivare a Certaldo
      • Dove mangiare a Certaldo
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Certaldo
      • Cosa visitare
        • Via Boccaccio
        • Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero
        • Castello di Certaldo
        • Canonica dei Santi Jacopo e Filippo
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Lazzaro a Lucardo
        • La Cupola di San Michele Arcangelo
      • Curiosità
        • Origine del nome Certaldo
        • Cupola di San Michele Arcangelo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Musei
        • Museo e biblioteca del Boccaccio
        • Museo del Chiodo
        • Museo Civico del Palazzo Pretorio
        • Museo di Arte Sacra
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Boccaccio
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Stiozzi Ridolfi
        • Palazzo del Vicario
        • Castello di Santa Maria Novella
        • Casa del Boccaccio
    • Empoli
      • Come arrivare a Empoli
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Industria del vetro a Empoli e in Toscana
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Empoli
      • Curiosità
        • Il Parlamento Ghibellino nel 1260
      • Cosa visitare
        • Collegiata di Sant'Andrea
        • Chiesa di Santo Stefano e Convento degli Agostiniani
        • Chiesa di Santa Maria a Ripa
        • Santuario della Madonna del Pozzo
        • Torrione di Santa Brigida
        • Porta Pisana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pontorme
        • Monterappoli
        • Chiesa di Santa Maria a Cortenuova
        • Chiesa di San Pietro a Marcignana
        • Chiesa di San Michele a Pontorme
        • Chiesa di San Michele a Pianezzoli
        • Chiesa di San Donato in Valdibotte
        • Chiesa e convento di San Giovanni Battista in Pantaneto
        • Chiesa di San Martino a Pontorme
        • Chiesa e convento dei Santi Simone e Giuda a Corniola
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
        • Palazzo Ghibellino
        • Casa Pontormo
        • Casa Ferruccio Busoni
      • Musei
        • Museo della Collegiata
        • Museo Civico e Paleontologico
        • Galleria d'arte moderna e della resistenza
      • Personaggi Famosi
        • Jacopo Carrucci il Pontormo
        • Jacopo Chimenti l'Empoli
        • Ferruccio Busoni
    • Fucecchio
      • Come arrivare a Fucecchio
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • La lavorazione della pelle in Toscana
      • Storia del Padule di Fucecchio
      • La Via Francigena nel territorio di Fucecchio
      • Storia di Fucecchio
      • Cosa visitare
        • Il Poggio Salamartano
        • Piazza Vittorio Veneto
        • Il Parco Corsini
        • Oratorio della Madonna della Ferruzza
        • Collegiata di San Giovanni Battista
        • Chiesa di San Salvatore e monastero delle Clarisse
        • Chiesa e Convento della Vergine
        • Chiesa di Santa Maria delle Vedute
        • Il Castello di Salamarzana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Via Francigena
        • Santuario di Santa Maria delle Querce
        • Ponte Mediceo a Cappiano
        • Il Padule di Fucecchio
        • Le Cerbaie di Fucecchio
      • Curiosità
        • Significato di Sala Marzana
        • Origine del nome Fucecchio
      • Musei
        • Museo Civico di Fucecchio
      • Personaggi Famosi
        • Indro Montanelli
      • Ville ed edifici storici
        • Il Palazzo Montanelli-Della Volta
        • Il Palazzo del Podestà
        • Il Palazzo Corsini
    • Gambassi Terme
      • Via Francigena a Gambassi
      • Arte del vetro a Gambassi in Toscana
      • Acqua Salsa di Pillo
      • Come arrivare a Gambassi Terme
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Gambassi Terme
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Storia di Gambassi Terme
      • Sport e tempo libero
      • Cosa visitare
        • Parco Comunale
        • Chiesa dei Santi Jacopo e Stefano
        • Centro storico di Gambassi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di Santa Maria Assunta in Chianni
        • Chiesa di San Martino a Catignano
        • Canonica di San Giovanni a Varna
        • Chiesa di San Frediano e convento di Montignoso
        • Badia di San Pietro a Cerreto
      • Curiosità
        • Il Cieco di Gambassi
      • Musei
        • Mostra permanente dell'attività vetraria
      • Personaggi Famosi
        • Giovanni Gonnelli
      • Benessere e relax
        • Terme di Gambassi
    • Montelupo
      • Terracotta di Montelupo in Toscana
      • Ceramica di Montelupo in Toscana
      • Storia di Montelupo
      • Sport e tempo libero
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Numeri utili
      • Eventi sagre e manifestazioni
      • Dove mangiare a Montelupo
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Come arrivare a Montelupo
      • Cosa visitare
        • Prioria di San Lorenzo
        • Pieve di San Giovanni Evangelista
        • Oratorio dello Spirito Santo
        • Oratorio dell'Erta
        • Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara all'Ambrogiana
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Chiesa di Santa Maria a Sammontana
        • Chiesa di Santa Maria a Samminiatello
        • Chiesa di Santa Maria a Pulica
      • Curiosità
        • Origine del nome Montelupo
        • Il Bistugio
      • Musei
        • Museo della Ceramica di Montelupo
        • Museo Contemporaneo di Montelupo
        • Museo Archeologico di Montelupo
      • Personaggi Famosi
        • Baccio da Montelupo
      • Ville ed edifici storici
        • Villa Romana del Vergigno a Pulica
        • Villa Medicea dell'Ambrogiana
        • Villa Mannelli
        • Torre dei Frescobaldi
        • Palazzo Pretorio
        • Casa di Baccio da Montelupo
    • Montespertoli
      • Come arrivare a Montespertoli
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montespertoli
      • Eventi, sagre e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montespertoli
      • Vini di Montespertoli
      • Centro per la cultura del vino
      • Cosa visitare
        • Pieve di San Pietro in Mercato
        • Chiesa di Sant'Andrea
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Convento della Madonna della Pace a Botinaccio
        • Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni
        • Chiesa di San Biagio a Poppiano
        • Chiesa di Santo Stefano a Lucignano
        • Chiesa di San Michele a Castiglioni
        • Chiesa di San Martino e San Giusto a Lucardo
        • Borgo di Lucardo
      • Curiosità
        • Origine del Vin Santo
        • Origine del nome Montespertoli
      • Musei
        • Museo di Arte Sacra
        • Museo della vite e del vino
      • Personaggi Famosi
        • Bartolomeo Intieri
      • Ville ed edifici storici
        • Il Castello di Sonnino
        • Il Castello di Poppiano
        • Il Castello di Montegufoni
    • Vinci
      • Come arrivare a Vinci
      • Dove dormire
        • Agriturismo
        • Casa e appartamenti per vacanza
        • Hotel
        • Bed and breakfast
        • Residence
        • Ostello
        • Campeggio
      • Dove mangiare
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Vinci
      • Montalbano Toscana
      • Cosa visitare
        • Santuario della Santissima Annunziata
        • Il Cavallo di Nina Akamu
        • Chiesa di Santa Croce
        • Castello dei Conti Guidi
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Pieve di San Pietro a Sant'Amato
        • Pieve di San Pietro Apostolo a Vitolini
        • Pieve di San Giovanni Battista in Greti a San Ansano
        • Chiesa di Santa Maria Assunta a Faltognano
        • Chiesa di Santa Lucia a Paterno
      • Curiosità
        • Origine del nome Vinci
        • La scrittura di Leonardo Da Vinci
        • La moneta da un Euro
        • Il volo di Cecco Santi
      • Musei
        • La Palazzina Uzzielli
        • Il Museo Leonardiano
        • Museo Ideale di Leonardo da Vinci
        • La Biblioteca Leonardiana
      • Personaggi famosi
        • Leonardo Da Vinci
        • Pierfrancesco Da Vinci
      • Ville ed edifici storici
        • Casa di Leonardo da Vinci
    • Montaione
      • Come arrivare a Montaione
      • Dove dormire
        • Ostello
        • Residence
        • Bed and Breakfast
        • Hotel
        • Casa e appartamenti per vacanze
        • Agriturismo
        • Campeggio
      • Dove mangiare a Montaione
      • Eventi e manifestazioni
      • Numeri utili
      • Prodotti tipici, artigianato e gastronomia
      • Sport e tempo libero
      • Storia di Montaione
      • L'arte del vetro a Montaione e in Toscana
      • Cosa visitare
        • Chiesa di San Regolo
        • Il Castello di Montaione
      • Cosa visitare nei dintorni
        • Il borgo di Tonda
        • Santuario della Pietrina
        • Convento e Sacro Monte di San Vivaldo
        • La Cisterna romana
        • Chiesa di San Floriano
        • Castelfalfi
      • Curiosità
        • Chi era Vivaldo Stricchi
      • Musei
        • Museo Civico
      • Personaggi famosi
        • Scipione Ammirato il Giovane
        • Francesco Chiarenti
      • Ville ed edifici storici
        • Palazzo Pretorio
  • Come arrivare
  • Cosa visitare
    • Musei in Valdelsa Toscana
    • Case Famose
    • Castelli
    • Luoghi di interesse culturale
    • Palazzi ed edifici storici
    • Siti archeologici
    • Ville medicee
    • Itinerari nella Valdelsa Toscana
      • Itinerario - Le Terre del Rinascimento
      • Itinerario - La Valdelsa Fiorentina
      • Itinerario - Dall'era precambriana alla rivoluzione industriale
      • Itinerario - Arte e Architettura del Rinascimento
      • Itinerario - Architettura del Medioevo
    • Luoghi e cose interessanti da visitare in Toscana
    • Chiese e antiche pievi
  • Dove dormire
    • Agriturismo
    • Bed and Breakfast
    • Campeggio
    • Casa e appartamenti per vacanze
    • Ostello
    • Residence
    • Hotel
  • Dove mangiare
    • La cucina Toscana e la Via Francigena
    • La cucina Toscana
  • Prodotti tipici e artigianato
    • Prodotti tipici
      • Il Vino
        • Storia e tradizione del Vino in Toscana
        • Tipologie e sigle dei vini
        • Storia del Chianti
        • Vino Colli della Toscana Centrale IGT
        • Vino Chianti Colli Fiorentini DOCG
        • Vino Chianti Montalbano DOCG
        • Vino Chianti Montespertoli DOCG
        • Vino Colli dell'Etruria Centrale DOC
        • Vino Cerreto IGT
        • Vino Toscano IGT
        • Vino Bianco dell'Empolese DOC
      • Strade del Vino
        • Strada del Vino e dell'olio del Montalbano Le Colline di Leonardo
        • Strada del Vino Chianti Montespertoli
        • Strada del Vino Chianti Colli Fiorentini
      • Olio extra vergine di oliva
        • Storia dell'olio extra vergine di oliva
        • La coltivazione della pianta di olivo in Toscana
        • Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Firenze
        • Olio Extra Vergine di Oliva del Montalbano
      • Vin Santo
        • Bianco Empolese Vin Santo
        • Chianti Montalbano Vin Santo
        • Chianti Colli Fiorentini Vin Santo
        • Chianti Montespertoli Vin Santo
      • Prodotti ortofrutticoli
        • Carciofo Empolese
        • Cipolla di Certaldo
      • Prodotti di pregio
        • Funghi
        • Tartufo bianco
        • Zafferano delle colline di Firenze
      • Prodotti caseari e formaggi
        • Marzolino di Lucardo
        • Pecorino Toscano
      • Salumi
        • Salumi di Cinta Senese
      • Pane e dolci
        • Pane Toscano
      • Mieli
        • Miele Toscano
    • Artigianato
      • Terracotta
      • Onice, pietre dure e semi preziose
      • Abbigliamento in pelle e calzature
      • Cornici
      • Artigianato del vetro
        • Il tradizionale fiasco da vino
      • Artigianato della ceramica
      • Tessile e abbigliamento
  • Sport, relax e tempo libero
    • Vacanze in bicicletta in Toscana
    • Vacanze a cavallo ed equitazione in Toscana
    • Shopping in Toscana
    • Trekking e passeggiate in campagna Toscana
    • Benessere e relax in Valdelsa
    • Giocare a Golf in Toscana
  • Eventi e manifestazioni